Attualità

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Comunicato Stampa

29 Agosto 2025

Valle dell'Angelo

Nel cuore dell’alto e basso Cilento, tra borghi che si svuotano e case che cadono in rovina, torna con forza l’idea delle vendite simboliche a un euro, già sperimentate con successo in diversi comuni italiani. Non è solo una provocazione, ma una possibile strategia per invertire la rotta dello spopolamento.

InfoCilento - Canale 79

La proposta della Feneal UIL

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie. «Non bastano gli appelli – dichiara la segretaria generale Patrizia Spinelli – servono strumenti concreti che mettano insieme recupero edilizio, nuove opportunità di lavoro e rilancio turistico. Le case a un euro, se inserite in un piano più ampio, possono essere la scintilla per riaccendere i borghi cilentani». Il sindacato sottolinea che oggi esistono condizioni nuove e favorevoli: le opere di collegamento in corso nel Cilento, dai potenziamenti della rete stradale e ferroviaria fino al rilancio dell’aeroporto di Salerno, rendono il territorio più accessibile che mai.

Le dichiarazioni

«È il momento giusto – evidenzia la Feneal UIL – per lanciare iniziative di questo tipo: un borgo raggiungibile è un borgo vivo, pronto ad accogliere nuovi abitanti e visitatori».Da Sambuca di Sicilia a Zungoli in Campania, fino a piccoli comuni del Molise e dell’Abruzzo, diversi sindaci hanno già scelto questa strada: mettere sul mercato case abbandonate a prezzo simbolico, a fronte dell’impegno dei compratori a ristrutturarle entro pochi anni. Il risultato è stato l’arrivo di nuove famiglie, imprese turistiche e botteghe artigiane che hanno ridato vita a comunità altrimenti destinate al declino. Per la Feneal UIL, un progetto di questo tipo nel Cilento avrebbe anche un forte impatto occupazionale. «La ristrutturazione di decine di immobili significherebbe lavoro immediato per l’indotto delle costruzioni, ma anche benefici per tutta l’economia locale: artigiani, fornitori di materiali, piccole imprese edili, attività commerciali e ricettive. Un’occasione di rilancio che il territorio non può permettersi di perdere».

Accanto a infrastrutture e progetti di rigenerazione, resta però cruciale il tema dei servizi sanitari. «È fondamentale – sottolinea la segretaria generale Patrizia Spinelli – che venga assicurato il presidio ospedaliero di Agropoli, da tempo reclamato con forza dalla cittadinanza. Ci associamo a questa richiesta: senza sanità e servizi efficienti, nessun progetto di rilancio può avere successo. Chi sceglie di vivere nei nostri borghi deve avere la certezza di trovare assistenza, sicurezza e qualità della vita». «Non possiamo permettere – conclude la segretaria generale Patrizia Spinelli – che l’alto e basso Cilento diventino solo cartoline estive. Serve un patto vero tra istituzioni, sindacati e comunità locali. Le case a un euro, unite alle nuove infrastrutture e alla garanzia di servizi come l’ospedale di Agropoli, possono rappresentare una straordinaria occasione di rilancio sociale ed economico. Rigenerare i borghi significa creare lavoro, trattenere i giovani e restituire futuro a tutto il territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Torna alla home