Wellness

Allarme aflatossine nel pesto di pistacchio: scatta il ritiro

Allarme dal Ministero della Salute: richiamati tre lotti di pesto di pistacchio a marchio Delizie del Sole per presenza di aflatossine. Tutte le informazioni utili.

Adele Colella

25 Agosto 2025

Pasta con il pesto

Il Ministero della Salute ha lanciato un allarme per rischio chimico, pubblicando un richiamo ufficiale su tre lotti di pesto di pistacchio a marchio Delizie del Sole, venduto da Eurospin. Il provvedimento è stato adottato a causa della presenza di aflatossine in quantità superiori ai limiti di legge. L’azienda produttrice del pesto è la Marullo SpA, con sede a Belpasso, nella città metropolitana di Catania. Tutti i vasetti dei lotti coinvolti sono già stati rimossi dai punti vendita.

InfoCilento - Canale 79

Lotti e prodotto interessato

Il prodotto oggetto del richiamo è il pesto di pistacchio venduto in vasetti di vetro da 190 grammi. I lotti specifici interessati sono identificati dai seguenti codici:

  • D2501784
  • D2501816
  • D2501824

Tutti i vasetti richiamati hanno la scadenza fissata per il 30 giugno 2026. I consumatori che avessero acquistato il prodotto appartenente a uno di questi lotti sono invitati a non consumarlo e a riportarlo in un qualsiasi punto vendita Eurospin per ottenere un rimborso.

Cosa sono le aflatossine e i rischi per la salute

Le aflatossine sono micotossine, ovvero sostanze tossiche prodotte da alcuni tipi di funghi, in particolare dall’Aspergillus flavus e dall’Aspergillus parasiticus. La loro proliferazione è favorita da climi caldi e umidi e possono contaminare diversi alimenti come cereali, legumi, frutta secca e semi oleosi.

L’aflatossina B1 è riconosciuta come uno dei più potenti cancerogeni naturali e può provocare danni al DNA cellulare, aumentando il rischio di tumori, in particolare al fegato. I sintomi acuti da esposizione possono includere nausea, vomito, dolore addominale e, nei casi più gravi, danni epatici e renali.

Le autorità sanitarie raccomandano di ridurre al minimo l’esposizione a queste tossine, sottolineando che, data la loro gravità, la normativa europea applica il principio del “minimo ottenibile”, senza stabilire una quantità considerata sicura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ritorno alla routine: l’intestino è il vero alleato per la linea e il benessere

Secondo il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita, il benessere psico-fisico e il controllo del peso dipendono in gran parte dalla salute dell’intestino. In un’intervista all’Adnkronos Salute, Vestita sottolinea che “la […]

Erika Di Lucia

25/08/2025

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Torna alla home