Attualità

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Comunicato Stampa

23 Luglio 2025

Prefettura, protocollo

Prosegue l’impegno da parte della Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza dei pubblici esercizi e della promozione del divertimento sano. L’iniziativa nasce nel solco di un programma di azioni – tracciato dal “Patto per prevenire e contrastare il disagio giovanile” firmato la scorsa estate e proseguito con altri progetti, tra cui “Guida per la tua vita” – volto innanzitutto a sensibilizzare l’universo giovanile sui rischi correlati all’uso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti e a tutelarlo anche nelle forme di socializzazione notturna.

L’accordo in Prefettura

Nella mattinata odierna, presso il Palazzo di Governo, sono stati sottoscritti –tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Vice Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Giuseppe Gallo e i rappresentanti delle associazioni Confesercenti e Confcommercio, Raffaele Esposito e Giovanni Marone – l’Accordo per la prevenzione di fenomeni di illegalità e la promozione del divertimento sicuro all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici e il Protocollo d’intesa video-allarme antirapina. Presenti alla firma anche il Sindaco e Presidente della Provincia, Vincenzo Napoli, il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio e i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Filippo Melchiorre e Luigi Carbone nonché il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Gennaro Sosto.

L’attuazione dei protocolli odierni passa attraverso il coinvolgimento dei gestori dei pubblici esercizi e dei locali della “movida notturna” – categorie particolarmente esposte a situazioni di rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica, anche in considerazione degli ultimi episodi di cronaca – e mirano a favorire la cooperazione tra i gestori e le Forze di polizia.

L’obiettivo

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato. I pubblici esercizi che aderiranno al protocollo video-allarme anti rapina potranno collegare gli impianti di videosorveglianza alle sale operative delle Forze di Polizia, grazie alle indicazioni contenute nel “disciplinare tecnico” predisposto appositamente dal Ministero dell’Interno. Per venire incontro alle esigenze di sicurezza dei pubblici esercizi la Camera di Commercio ha annunciato l’erogazione di ulteriori contributi destinati alle attività che sceglieranno di investire in videosorveglianza. L’Accordo per la prevenzione di fenomeni di illegalità e la promozione del divertimento sicuro all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici prende le mosse da uno schema che è stato delineato a livello nazionale dal decreto del Ministero dell’Interno del 21 gennaio 2025 e adattato alla realtà territoriale della provincia salernitana.

Il decreto recepisce le “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici” e prevede di individuare specifiche misure di prevenzione e a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, basate proprio sulla cooperazione tra i gestori degli esercizi e le Forze di polizia. L’adesione all’accordo conferisce un “vantaggio reputazionale” all’esercente, che vede accresciuto il suo margine di affidabilità sociale: le iniziative e i modelli di comportamento “virtuosi” adottati dai gestori dei pubblici esercizi saranno poi valutati positivamente in eventuali procedimenti sanzionatori del Questore, con l’applicazione di meccanismi premiali.

Accordi per una movida sicura

Si tratta, in particolare, di misure che, per la loro duttilità e trasversalità, puntano a scoraggiare il compimento di azioni illegali e mettono adisposizione delle Forze di polizia utili strumenti di prevenzione di illegalità, anche attraverso l’installazione di sistemi di videosorveglianza e un’adeguata illuminazione delle aree adiacenti alle attività nonché l’individuazione di un «referente per la sicurezza». Molta attenzione è rivolta al rispetto delle norme sul consumo di alcolici, in particolare a tutela degli avventori minorenni, facilitando anche il consumo di bevande analcoliche. Sono previste azioni a protezione dei minori anche rispetto all’accesso agli apparecchi di intrattenimento. I locali che sceglieranno di aderire al patto adotteranno un «Codice di condotta» dell’avventore, che definisce le regole di comportamento da osservarsi nel locale e nelle immediate vicinanze. Infine, viene dato ampio spazio ad iniziative congiunte, coinvolgendo anche il Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL, di formazione e sensibilizzazione e a campagne informative per favorire la cultura del “divertimento sano”.

I ringraziamenti

A margine dell’incontro il Prefetto Esposito ha ringraziato tutti i presenti e ha aggiunto che “sono due iniziative che vanno nella direzione di migliorare la sicurezza: l’una potenzia la prevenzione e il contrasto di furti e rapine in esercizi commerciali, l’altra promuove il divertimento sicuro e sano, in particolare per i più giovani. Queste di oggi sono altre azioni concrete che concorrono a costruire un sistema di sicurezza partecipata, nel quale anche le associazioni di categoria offrono il loro importante contributo.

Si aggiungono all’aumento di pattuglie delle Forze dell’Ordine sul territorio provinciale con i rinforzi estivi, alla intensificazione dei servizi straordinari, con il ricorso al reparto di prevenzione crimine e alle squadre di intervento operativo e alla rimodulazione, nel capoluogo, del piano di impiego dei militari dell’operazione “strade sicure”, con attività di vigilanza a più obiettivi sensibili in diverse zone della città”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strade fantasma, sequestro da quasi tre milioni per ex funzionario della Provincia di Salerno

Dalle denunce di Angelo Vassallo l’inchiesta. Gerardo Volpe accusato di reati contro la pubblica amministrazione

Salerno: presentato il nuovo stadio Arechi, inizio dei lavori al Volpe

È stato presentato questa mattina il plastico del nuovo Stadio Arechi, nell’ambito di un evento ufficiale organizzato dalla Regione Campania

Chiara Esposito

25/07/2025

Il Cilento si anima: un weekend di eventi tra tradizioni, musica e cultura dal 25 al 27 luglio 2025

Un fine settimana intenso e variegato, proponendo un calendario di appuntamenti che spaziano dall'enogastronomia alla musica, dalla moda alla cultura

Angela Bonora

25/07/2025

Castellabate investe sul turismo nautico sostenibile

Prodotti tipici locali per le imbarcazioni a vela che fanno tappa nel porto di San Marco, questa una delle iniziative

Ernesto Rocco

25/07/2025

Riapertura dei tribunali soppressi: Sala Consilina resta tra i grandi esclusi, ma la speranza non si spegne

Anche il carcere di Sala Consilina, chiuso da anni, è rimasto escluso dal Piano Carceri 2025–2027, annunciato dal ministro Nordio

Ernesto Rocco

25/07/2025

TAR Salerno annulla ordinanza Castellabate su impianti idrici

Il TAR Salerno ha annullato in parte l'ordinanza del Comune di Castellabate che imponeva a CONSAC interventi straordinari sugli impianti idrici, oltre i limiti della convenzione.

Ernesto Rocco

25/07/2025

Forza Italia inaugura la nuova segreteria a Capaccio Paestum: presente il Sottosegretario Ferrante

Martedì 29 luglio, alle ore 19:30, Capaccio Paestum sarà il fulcro di un importante evento politico con l'inaugurazione della nuova segreteria comunale di Forza Italia

Ernesto Rocco

25/07/2025

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

Il completamento della cupola geodetica offrirà agli studenti delle scuole della zona nuovi spazi adeguati per lo svolgimento di attività sportive

Vallo della Lucania, paziente si allontana dal reparto psichiatrico: rintracciato e messo in sicurezza

Il paziente, uscito in modo improvviso dalla struttura sanitaria, ha fatto perdere le proprie tracce nelle prime ore dell’alba

Chiara Esposito

25/07/2025

Lutto nel Cilento: addio all’avvocato Franco Chirico

È morto a 91 anni. Era stato anche consigliere comunale di Vallo della Lucania dal 1979 al 1993

Torna alla home