Attualità

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

8 Luglio 2025

Mare Capaccio

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha reso note le azioni intraprese per tutelare la salute pubblica e l’immagine del comune, in risposta alle segnalazioni di colorazioni anomale in alcune aree della fascia costiera. L’obiettivo è fornire informazioni chiare e basate su dati scientifici alla cittadinanza e ai numerosi turisti che frequentano il litorale. Le autorità locali hanno agito prontamente per dissipare ogni dubbio sulla qualità delle acque.

I Dati di ARPAC e i controlli aggiuntivi

I risultati delle analisi condotte dall’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) sono consultabili sulla mappa interattiva ufficiale e indicano che la colorazione insolita riscontrata in zone circoscritte del litorale marittimo non è attribuibile a materiale fecale. Le analisi – osservano da palazzo di città – certificano che i valori rientrano ampiamente nei limiti di legge previsti. A ulteriore conferma, l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha commissionato verifiche aggiuntive a un laboratorio di analisi privato. Quest’ultimo è intervenuto rapidamente, soprattutto in seguito alle segnalazioni diffuse tramite i social network, per condurre indagini analitiche e accertare la natura e la causa esatta dell’anomalia cromatica.

Bloom Algali: la causa della colorazione

I risultati ottenuti dal laboratorio di analisi privato convergono con quelli pubblicati dall’ARPAC, confermando che la concentrazione di microbi intestinali (Escherichia coli ed Enterococchi) rientra ampiamente nei limiti di legge anche nei punti e nei momenti in cui le anomalie erano presenti. Le indagini hanno invece riscontrato una presenza massiva di alghe unicellulari, identificate come responsabili della colorazione dell’acqua e dei fenomeni conseguenti al loro sviluppo.
Si tratta, infatti, di bloom algali che, oltre a conferire queste colorazioni tipiche, possono generare anche la formazione di schiume e, talvolta, odori caratteristici, derivanti dalla morte e dalla precipitazione sul fondo di questi organismi, che avviano processi anaerobici.

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha disposto l’effettuazione di indagini analitiche puntuali ogni qualvolta si manifesti una colorazione anomala, al fine di verificarne di volta in volta la natura e la causa specifica.

L’Amministrazione invita pertanto ad evitare allarmismi “inutili e dannosi per l’immagine dell’ente in assenza di elementi di prova tecnici qualificati che ne possano certificare la fondatezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Due incidenti sul lavoro nel salernitano: 39enne in gravi condizioni al Cardarelli

Nel pomeriggio di ieri feriti anche tre operai caduti da un cestello elevatore

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home