Attualità

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Silvana Scocozza

8 Maggio 2025

La questione delle condizioni igieniche dello stadio Dirceu di Eboli è deflagrata a seguito di segnalazioni relative allo stato dei seggiolini della tribuna, descritti come sporchi e con presenza di escrementi di uccelli. L’amministrazione comunale ha prontamente replicato, respingendo le responsabilità e attribuendole alla Ebolitana Calcio, società sportiva affidataria della gestione ordinaria della struttura.

Il Comune di Eboli respinge le accuse e punta il dito contro la gestione delle società sportive

Il Comune di Eboli, attraverso una nota, ha definito una «falsa rappresentazione delle condizioni igieniche» le polemiche emerse in questi giorni.

Il sindaco di Eboli, Mario Conte, ha sottolineato che «la pulizia dei seggiolini, solo alcuni dei quali presentavano presenza di guano di colombi, attiene ai compiti derivanti dalla manutenzione ordinaria che è in capo a chi usufruisce della struttura comunale ebolitana».

Il Comune ha inoltre evidenziato di aver investito «alcune migliaia di euro per incaricare una ditta specializzata che ha provveduto ad apporre i sistemi per evitare la massiccia presenza dei colombi», con una determina di incarico risalente al settembre 2024. Conte ha aggiunto che l’episodio contestato, relativo a domenica 4 maggio, «non era stato neppure segnalato al settore manutenzione del Comune per un intervento straordinario». Il sindaco ha concluso auspicando che «chi ha la responsabilità di manutenere per la parte ordinaria le strutture e garantire il decoro e la pulizia degli impianti che utilizza non permetta che si verifichino episodi come quello dei seggiolini sporchi di domenica scorsa».

La replica dell’Ebolitana Calcio: “Abbiamo sempre chiesto la gestione complessiva della struttura”

Non si è fatta attendere la replica della Ebolitana Calcio, che ha respinto le accuse del Comune. In un comunicato stampa, la società ha chiarito, «senza intento polemico», di aver «sempre chiesto la gestione complessiva della struttura», ricevendo in risposta «l’impossibilità di poter concedere autorizzazione a detta richiesta».

La Ebolitana Calcio ha inoltre precisato di essersi fatta carico di «numerosi interventi di manutenzione già a partire dall’estate 2023 fino a tutto il 2024», nonostante il mancato affidamento della gestione. La società ha inoltre evidenziato una «copiosa corrispondenza» con il Comune, inclusa una nota pec del 1° luglio 2024 e un’altra del 5 agosto 2024 con allegati fotografici dei lavori svolti.

La dirigenza ha infine lamentato il «mancato coordinamento del Comune di Eboli tra tutte le società sportive che hanno fruito dello stadio», che ha costretto la squadra a svolgere allenamenti fuori Eboli per oltre tre mesi; poi ha concluso ricordando la determina comunale del 17 settembre 2024 che affidava lavori di manutenzione a una ditta locale, i cui «risultati» sono ora oggetto della polemica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home