Alburni

Castelcivita celebra la XIII edizione della Festa della Patata di Montagna

Un weekend di tradizioni, sapori e cultura locale il 26 e 27 ottobre 2024. Torna la festa della Patata di Montagna

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Patata di montagna

L’Associazione Culturale “La Pagoda” annuncia la XIII edizione della Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 nel suggestivo centro storico del borgo. L’evento, recentemente inserito nel calendario ufficiale delle sagre della Regione Campania, rappresenta ormai da tredici anni un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni locali e dei prodotti tipici del territorio.

La patata di montagna e le iniziative per celebrarla

La protagonista assoluta dell’evento è la rinomata patata di montagna di Castelcivita, un prodotto agricolo di eccellenza che si distingue per le sue qualità organolettiche uniche e la sua lunga tradizione di coltivazione nell’area degli Alburni.

Nel corso delle due giornate, il borgo di Castelcivita si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove tradizioni, sapori e intrattenimento si intrecceranno in un’atmosfera festosa e accogliente. La Festa della Patata di Montagna offrirà ai visitatori un programma ricco di iniziative, pensate per soddisfare i gusti di tutte le età. Dalle ore 18.00 di sabato e a partire dalle ore 12.00 della domenica, le vie del centro storico si animeranno con stand gastronomici dedicati alla patata di montagna, dove sarà possibile gustare piatti tradizionali e innovativi, preparati con cura dai ristoratori e dai produttori locali. Inoltre, sarà allestito un mercato di prodotti tipici e artigianali, dove i visitatori potranno acquistare non solo le pregiate patate di Castelcivita, ma anche altri prodotti del territorio, contribuendo così al sostegno dell’economia locale e alla promozione delle eccellenze del luogo.

Oltre alle degustazioni, la Festa della Patata di Montagna prevede una serie di attività per intrattenere grandi e piccini. La domenica, in collaborazione con l’Associazione Alburni Outdoor, si terrà una passeggiata in mountain bike denominata “I tre rifugi in MTB”, che partirà da una delle piazze principali del borgo e permetterà di scoprire le bellezze naturali del massiccio degli Alburni, unendo sport, natura e buona cucina. Saranno inoltre organizzati momenti di intrattenimento musicale lungo tutto il percorso della festa, con esibizioni dal vivo di artisti locali e gruppi folkloristici che contribuiranno a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Non mancheranno attività pensate appositamente per le famiglie e per i più piccoli. Domenica pomeriggio è previsto l’evento “MTB Kids in Piazza”, un appuntamento dedicato ai bambini che desiderano avvicinarsi al mondo della mountain bike in un contesto sicuro e divertente. Grazie a questa iniziativa, i più giovani potranno partecipare attivamente alla festa, vivendo un’esperienza all’insegna del movimento e del divertimento all’aria aperta.

La promozione del patrimonio locale

La Festa della Patata di Montagna non è solo una celebrazione del prodotto tipico per eccellenza del territorio di Castelcivita, ma anche un’importante occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della zona. Questo evento rappresenta infatti un momento di grande rilevanza per il territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra i residenti e le loro tradizioni e creando un’opportunità significativa per attrarre turisti e visitatori, che potranno conoscere da vicino le ricchezze del borgo e dei suoi dintorni.

La promozione dei prodotti tipici locali, come la patata di montagna, si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo sostenibile, che mira a preservare le tradizioni agricole locali e a stimolare la crescita economica della comunità, attraverso il turismo enogastronomico e la valorizzazione delle risorse naturali. L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare l’Associazione Culturale “La Pagoda” o consultare la pagina Facebook ufficiale dedicata alla manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Torna alla home