Alburni

Castelcivita celebra la XIII edizione della Festa della Patata di Montagna

Un weekend di tradizioni, sapori e cultura locale il 26 e 27 ottobre 2024. Torna la festa della Patata di Montagna

Comunicato Stampa

21 Ottobre 2024

Patata di montagna

L’Associazione Culturale “La Pagoda” annuncia la XIII edizione della Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 nel suggestivo centro storico del borgo. L’evento, recentemente inserito nel calendario ufficiale delle sagre della Regione Campania, rappresenta ormai da tredici anni un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni locali e dei prodotti tipici del territorio.

La patata di montagna e le iniziative per celebrarla

La protagonista assoluta dell’evento è la rinomata patata di montagna di Castelcivita, un prodotto agricolo di eccellenza che si distingue per le sue qualità organolettiche uniche e la sua lunga tradizione di coltivazione nell’area degli Alburni.

Nel corso delle due giornate, il borgo di Castelcivita si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove tradizioni, sapori e intrattenimento si intrecceranno in un’atmosfera festosa e accogliente. La Festa della Patata di Montagna offrirà ai visitatori un programma ricco di iniziative, pensate per soddisfare i gusti di tutte le età. Dalle ore 18.00 di sabato e a partire dalle ore 12.00 della domenica, le vie del centro storico si animeranno con stand gastronomici dedicati alla patata di montagna, dove sarà possibile gustare piatti tradizionali e innovativi, preparati con cura dai ristoratori e dai produttori locali. Inoltre, sarà allestito un mercato di prodotti tipici e artigianali, dove i visitatori potranno acquistare non solo le pregiate patate di Castelcivita, ma anche altri prodotti del territorio, contribuendo così al sostegno dell’economia locale e alla promozione delle eccellenze del luogo.

Oltre alle degustazioni, la Festa della Patata di Montagna prevede una serie di attività per intrattenere grandi e piccini. La domenica, in collaborazione con l’Associazione Alburni Outdoor, si terrà una passeggiata in mountain bike denominata “I tre rifugi in MTB”, che partirà da una delle piazze principali del borgo e permetterà di scoprire le bellezze naturali del massiccio degli Alburni, unendo sport, natura e buona cucina. Saranno inoltre organizzati momenti di intrattenimento musicale lungo tutto il percorso della festa, con esibizioni dal vivo di artisti locali e gruppi folkloristici che contribuiranno a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Non mancheranno attività pensate appositamente per le famiglie e per i più piccoli. Domenica pomeriggio è previsto l’evento “MTB Kids in Piazza”, un appuntamento dedicato ai bambini che desiderano avvicinarsi al mondo della mountain bike in un contesto sicuro e divertente. Grazie a questa iniziativa, i più giovani potranno partecipare attivamente alla festa, vivendo un’esperienza all’insegna del movimento e del divertimento all’aria aperta.

La promozione del patrimonio locale

La Festa della Patata di Montagna non è solo una celebrazione del prodotto tipico per eccellenza del territorio di Castelcivita, ma anche un’importante occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della zona. Questo evento rappresenta infatti un momento di grande rilevanza per il territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra i residenti e le loro tradizioni e creando un’opportunità significativa per attrarre turisti e visitatori, che potranno conoscere da vicino le ricchezze del borgo e dei suoi dintorni.

La promozione dei prodotti tipici locali, come la patata di montagna, si inserisce in un più ampio progetto di sviluppo sostenibile, che mira a preservare le tradizioni agricole locali e a stimolare la crescita economica della comunità, attraverso il turismo enogastronomico e la valorizzazione delle risorse naturali. L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni sul programma dettagliato e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare l’Associazione Culturale “La Pagoda” o consultare la pagina Facebook ufficiale dedicata alla manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Torna alla home