Attualità

Rimini, la Provincia di Salerno al TTG: positivi i dati sul turismo

La Campania continua a brillare sulla scena turistica nazionale e internazionale. Secondo l'ultimo studio di Enit, presentato al TTG di Rimini, la regione ha registrato un incremento significativo del numero di arrivi turistici nel 2023

Ernesto Rocco

12 Ottobre 2024

La Campania continua a brillare sulla scena turistica nazionale e internazionale. Secondo l’ultimo studio di Enit, presentato al Ttg di Rimini, la regione ha registrato un incremento significativo del numero di arrivi turistici nel 2023. E Salerno non fa eccezione.

Un anno record per il turismo in Campania

I dati presentati dallo studio evidenziano un aumento del 12,8% degli arrivi turistici nelle strutture ricettive italiane rispetto al 2022, con la Campania che si conferma una delle mete più ambite. In particolare, la provincia di Salerno si è posizionata al secondo posto in regione, dopo Napoli, per numero di turisti e spesa turistica.

Cosa attrae i turisti a Salerno?

Le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere Salerno sono molteplici. Innanzitutto, il mare e le spiagge, con le loro acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, rappresentano un’attrazione irresistibile. Ma non solo: anche le città d’arte, come Salerno e Paestum, e le esperienze enogastronomiche, con i prodotti tipici locali e la rinomata cucina mediterranea, contribuiscono a rendere il territorio salernitano una destinazione unica.

I mercati esteri

La Germania si conferma il primo mercato di provenienza per i turisti stranieri che scelgono la Campania, seguita da Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Svizzera e Paesi Bassi.

Le sfide per il futuro

Nonostante i risultati positivi, ci sono ancora delle sfide da affrontare. In particolare, il Cilento, una delle zone più suggestive della provincia, sembra aver registrato un leggero rallentamento negli ultimi anni. È necessario investire in infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere nuove forme di turismo sostenibile per rilanciare questa area e sfruttarne appieno le potenzialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Tg InfoCilento 3 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo.

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home