Attualità

La “Giornata del Cuore” a Sant’Arsenio: tanti studenti e cittadini all’evento di A.VO.S.A. e Associazione 3H

Un'importante occasione per sensibilizzare sull'importanza di corretti interventi da attuare in caso di emergenze attraverso pratiche salvavita.

Federica Pistone

26 Settembre 2024

Giornata cuore

Il cuore rappresenta un simbolo di vita e salute, e quest’anno l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus si mobilita per mettere in primo piano questo organo vitale. In oltre 150 piazze d’Italia si svolgerà un evento nazionale dedicato alla promozione della salute cardiovascolare, un’iniziativa che si prefigge di sensibilizzare, prevenire e educare. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il prossimo 29 settembre, la “Giornata del Cuore” è tornata nella piazza “Domenico Pica” di Sant’Arsenio, organizzata da A.VO.S.A e dall’Associazione 3H.

L’evento

La mattinata ha visto il coinvolgimento attivo degli studenti dell’istituto di istruzione superiore “A. Sacco” di Sant’Arsenio, offrendo un’importante occasione per sensibilizzare sull’importanza di corretti interventi da attuare in caso di emergenze attraverso pratiche salvavita.

I volontari di A.VO.S.A. e dell’Associazione 3H sono stati a disposizione della comunità per misurare la pressione arteriosa e la glicemia, oltre a fornire spiegazioni sulla corretta esecuzione del massaggio cardiaco. È stata anche l’occasione per sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana, dell’attività fisica, dell’astensione dal fumo e dal consumo eccessivo di alcolici, nonché il valore di mantenere uno stile di vita equilibrato e sereno. Ancora una volta, numerosi ragazzi, ragazze e cittadini hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte, rendendo questo appuntamento, giunto al terzo anno, un momento significativo di sensibilizzazione e aggregazione nella piazza principale del paese di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home