Attualità

Scontro tra sindacati e comune di Eboli: progressioni verticali e regolamento reperibilità sul tavolo della Prefettura

Questa mattina confronto tra sindacati e Comune, rappresentato dal vicesindaco e assessore al personale Gianmaria Sgritta

Comunicato Stampa

19 Settembre 2024

Lo avevano annunciato le sigle sindacali nel corso dello stato di agitazione proclamato in sostegno dei dipendenti comunali del comune di Eboli ed ora, con l’incontro in Prefettura, i nodi sono venuti al pettine. Mentre la questione relativa alle indennità straordinarie del 2023 è in via di risoluzione, con l’impegno, da parte dell’Ente, di provvedere al rilascio delle somme spettanti entro la fine di questo mese, Alfonso Rianna, Fp Cgil, ha messo sul tavolo altre due problematiche che vanno risolte senza ulteriori indugi. Una riguarda le progressioni verticali. Presenti all’incontro anche le sigle sindacali Uilfpl e Csa. Per la controparte, quindi per il Comune di Eboli, presente il vicesindaco e assessore al personale Gianmaria Sgritta.

La posizione del sindacato

«L’atto estremo, così definito dal vicesindaco Sgritta, della proclamazione dello stato di agitazione e della conseguente convocazione del tavolo in Prefettura – Spiega Rianna- era dovuto e necessario, come dovuto e necessario è trovare una soluzione per le progressioni verticali che devono avere un criterio di valutazione ben diverso dall’encomio: difatti, l’encomio è limitativo e quasi ad esclusivo appannaggio dei dipendenti di un solo determinato settore ovvero, quello della polizia municipale. Inoltre, abbiamo chiesto di conoscere il motivo che ha indotto l’Amministrazione a non prevedere per intero l’importo disponibile per effettuare le progressioni in deroga. Infatti applicando la percentuale di legge dello 0,55 del monte salari 2028, l’Ente avrebbe potuto disporre di circa 38 mila euro per le progressioni verticali in deroga. Invece, si è accontentato di molto meno mettendo a disposizione di questa opportunità che si esaurirà nel 2025 solo poco più di 8 mila euro di fatto limitando a 2 unità la possibilità di eseguire la progressione in deroga».

La questione reperibilità dei dipendenti

L’altra urgenza su cui i sindacati hanno chiesto la massima attenzione è la redazione di un regolamento che normi la reperibilità dei dipendenti.

«Lo abbiamo ribadito più volte e con numerose note di diffida: non vi è una corretta applicazione dell’istituto della reperibilità – specifica Rianna-. la reperibilità viene svolta dal servizio di manutenzione in carenza dei requisiti richiesti dalla norma. In sostanza non esiste una squadra di intervento opportunamente costituita. L’attuale applicazione della reperibilità rischia dunque di provocare un danno erariale all’Ente in quanto svolta in modo non conforme alla norma. Vigileremo su questi temi, augurandoci venga normato quanto prima l’istituto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home