Approfondimenti

Il Cav. De Rosa (SMET): “Mario Draghi, meglio tardi che mai”

Redazione Infocilento

13 Settembre 2024

Smet

Il tanto atteso rapporto Draghi sulla competitività europea ha suscitato grande clamore e interesse. L’ex capo della BCE ed ex premier italiano ha stilato il rapporto sullo “stato dell’arte” dell’economia europea, con focus particolare sulla competitività. Proprio questo punto è da tempo al centro del dibattito considerando la superiorità, negli ultimi anni, degli altri principali attori mondiali quali Cina e Stati Uniti.

Tra le prove più significative per la nuova Commissione Europea vi è quella relativa alla transizione energetica e sostenibilità ambientale. Draghi sostiene che la decarbonizzazione potrebbe rappresentare un’opportunità per l’UE, ma il successo di questa transizione dipenderà dalla coerenza delle politiche europee. I combustibili fossili continueranno a influenzare i prezzi energetici, esponendo l’Europa alla volatilità. E qui si rileva la maggior criticità: le industrie europee affrontano costi di investimento nettamente maggiori rispetto ai concorrenti globali per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. La concorrenza cinese, particolarmente forte nei settori delle tecnologie pulite e dei veicoli elettrici, è favorita da politiche industriali aggressive e da un controllo sulle materie prime. Il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, spiega che “per competere, l’UE dovrà adottare una strategia integrata che coinvolga tutti gli aspetti della decarbonizzazione, dall’energia all’industria. Per questo va rivisto il new green deal, perché oltre agli obiettivi di sostenibilità ambientale va affiancata una sostenibilità economica, che non pregiudichi imprenditori e cittadini europei” sottolinea il Cav. De Rosa. “L’ideologia green, come qualsiasi altra ideologia, può essere estremamente pericolosa, specialmente quando non è supportata dai fatti. E questo – spiega il CEO di SMET – è proprio ciò che è successo con il new green deal. Adesso, sempre più imprese dell’automotiv ed esponenti politici se ne stanno rendendo conto. Il mercato sta respingendo questa forzatura di imporre l’elettrico su qualsiasi altra tecnologia. Si è persa di vista anche la dimensione reale del fenomeno e del nostro effettivo impatto: l’Europa da sola produce meno del 7% delle emissioni globali. L’Italia, all’incirca lo 0,8%. Nel frattempo, Cina (32,2%), Stati Uniti (12,6%) e India (7%)lasciano un’impronta ambientale drasticamente più profonda della nostra che, sommandole, arrivano a oltre il 50% delle emissioni globali”.

Il Cav. De Rosa ricorda che “nel mondo siamo otto miliardi di persone. Le scelte debbono essere sempre razionali e ponderate. Quello che ci manca in questo momento è pragmatismo, ed è un bene che l’abbia sottolineato indirettamente Draghi nel suo rapporto. L’approccio realista è sempre l’approccio vincente, perché è quello che si basa sui fatti, sulla concretezza. Ora – conclude il Cav. De Rosa – il governo italiano, attraverso il ministro Urso, vuole proporre una revisione a stretto giro del new green deal, a cui si è accodata immediatamente Federauto e altri esponenti politici, sia italiani che di altri Paesi. Bene: andiamo avanti, cambiamo rotta. Torniamo a seguire un cammino che forse ad alcuni sembrerà più brutto, sporco o cattivo. Ma, almeno, non faremo voli pindarici. La relativa (e purtroppo ovvia) caduta potrebbe farci davvero molto male”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home