Attualità

Allarme truffe agli anziani a Caggiano: ecco come difendersi

«Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute»

Ernesto Rocco

6 Agosto 2024

Truffe agli anziani

La comunità di Caggiano è in allarme per una serie di truffe che stanno colpendo soprattutto gli anziani. Numerosi cittadini sono stati contattati telefonicamente o intercettati alla porta da malviventi che, fingendosi avvocati o conoscenti, diffondono false notizie di incidenti o problemi che coinvolgerebbero i loro familiari.

Truffe agli anziani, il modus operandi

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le loro vittime e farsi aprire le porte di casa. Spesso si presentano come avvocati, carabinieri o parenti lontani, simulando urgenze e creando un senso di panico che induce gli anziani ad abbassare la guardia. Una volta entrati nelle abitazioni, i malviventi rubano denaro, gioielli e altri oggetti di valore.

«Un fenomeno molto pericoloso, che sfortunatamente miete ancora vittime, in quanto con espedienti sempre più subdoli questi malviventi riescono ad accattivarsi la fiducia dei malcapitati. Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute. In caso di persone o telefonate sospette chiamate immediatamente il 112!». Questo l’avviso del Comune.

Come difendersi

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Non aprire la porta a sconosciuti: Anche se si presentano come persone di fiducia, è sempre meglio chiedere un documento di identità e verificare la loro identità chiamando un familiare o un vicino.
  • Diffidare delle telefonate sospette: Se si riceve una telefonata da un numero sconosciuto o da qualcuno che chiede soldi o informazioni personali, è meglio riagganciare e contattare immediatamente un familiare o le forze dell’ordine.
  • Non fornire mai informazioni personali al telefono: Non comunicare mai il proprio codice fiscale, i dati della carta di credito o altre informazioni sensibili a persone che non si conoscono.
  • Sensibilizzare i propri cari: È importante parlare con i propri anziani parenti e amici, spiegando loro i rischi delle truffe e come difendersi.
  • Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità: In caso di sospetti o di tentativi di truffa, è fondamentale denunciare subito l’accaduto alle forze dell’ordine chiamando il numero unico per le emergenze 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Torna alla home