Attualità

Allarme truffe agli anziani a Caggiano: ecco come difendersi

«Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute»

Ernesto Rocco

6 Agosto 2024

Truffe agli anziani

La comunità di Caggiano è in allarme per una serie di truffe che stanno colpendo soprattutto gli anziani. Numerosi cittadini sono stati contattati telefonicamente o intercettati alla porta da malviventi che, fingendosi avvocati o conoscenti, diffondono false notizie di incidenti o problemi che coinvolgerebbero i loro familiari.

Truffe agli anziani, il modus operandi

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le loro vittime e farsi aprire le porte di casa. Spesso si presentano come avvocati, carabinieri o parenti lontani, simulando urgenze e creando un senso di panico che induce gli anziani ad abbassare la guardia. Una volta entrati nelle abitazioni, i malviventi rubano denaro, gioielli e altri oggetti di valore.

«Un fenomeno molto pericoloso, che sfortunatamente miete ancora vittime, in quanto con espedienti sempre più subdoli questi malviventi riescono ad accattivarsi la fiducia dei malcapitati. Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute. In caso di persone o telefonate sospette chiamate immediatamente il 112!». Questo l’avviso del Comune.

Come difendersi

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Non aprire la porta a sconosciuti: Anche se si presentano come persone di fiducia, è sempre meglio chiedere un documento di identità e verificare la loro identità chiamando un familiare o un vicino.
  • Diffidare delle telefonate sospette: Se si riceve una telefonata da un numero sconosciuto o da qualcuno che chiede soldi o informazioni personali, è meglio riagganciare e contattare immediatamente un familiare o le forze dell’ordine.
  • Non fornire mai informazioni personali al telefono: Non comunicare mai il proprio codice fiscale, i dati della carta di credito o altre informazioni sensibili a persone che non si conoscono.
  • Sensibilizzare i propri cari: È importante parlare con i propri anziani parenti e amici, spiegando loro i rischi delle truffe e come difendersi.
  • Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità: In caso di sospetti o di tentativi di truffa, è fondamentale denunciare subito l’accaduto alle forze dell’ordine chiamando il numero unico per le emergenze 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home