Attualità

Allarme truffe agli anziani a Caggiano: ecco come difendersi

«Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute»

Ernesto Rocco

6 Agosto 2024

Truffe agli anziani

La comunità di Caggiano è in allarme per una serie di truffe che stanno colpendo soprattutto gli anziani. Numerosi cittadini sono stati contattati telefonicamente o intercettati alla porta da malviventi che, fingendosi avvocati o conoscenti, diffondono false notizie di incidenti o problemi che coinvolgerebbero i loro familiari.

Truffe agli anziani, il modus operandi

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le loro vittime e farsi aprire le porte di casa. Spesso si presentano come avvocati, carabinieri o parenti lontani, simulando urgenze e creando un senso di panico che induce gli anziani ad abbassare la guardia. Una volta entrati nelle abitazioni, i malviventi rubano denaro, gioielli e altri oggetti di valore.

«Un fenomeno molto pericoloso, che sfortunatamente miete ancora vittime, in quanto con espedienti sempre più subdoli questi malviventi riescono ad accattivarsi la fiducia dei malcapitati. Invitiamo, ancora una volta, a prestare attenzione alle telefonate e a non aprire la porta se non certi di essere a contatto con persone di fiducia e conosciute. In caso di persone o telefonate sospette chiamate immediatamente il 112!». Questo l’avviso del Comune.

Come difendersi

Per proteggersi da queste truffe, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Non aprire la porta a sconosciuti: Anche se si presentano come persone di fiducia, è sempre meglio chiedere un documento di identità e verificare la loro identità chiamando un familiare o un vicino.
  • Diffidare delle telefonate sospette: Se si riceve una telefonata da un numero sconosciuto o da qualcuno che chiede soldi o informazioni personali, è meglio riagganciare e contattare immediatamente un familiare o le forze dell’ordine.
  • Non fornire mai informazioni personali al telefono: Non comunicare mai il proprio codice fiscale, i dati della carta di credito o altre informazioni sensibili a persone che non si conoscono.
  • Sensibilizzare i propri cari: È importante parlare con i propri anziani parenti e amici, spiegando loro i rischi delle truffe e come difendersi.
  • Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità: In caso di sospetti o di tentativi di truffa, è fondamentale denunciare subito l’accaduto alle forze dell’ordine chiamando il numero unico per le emergenze 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home