Attualità

Valva: Villa D’Ayala apre le porte ai giovani con disabilità dell’Ordine di Malta

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta

Silvana Scocozza

1 Agosto 2024

Villa D'ayala, Valva

La villa e il bosco protagonisti della decima edizione del Campo Estivo Annientare tutti i confini, tra chi aiuta e chi è aiutato. Questa la mission degli organizzatori della X^ edizione del Campo Estivo, organizzato dall’Ordine di Malta e dedicato ai ragazzi con diverse forme di disabilità motorie, sensoriali o psichiche. La Messa inaugurale del Campo celebrata nel giardino di Villa D’Ayala, nel Piazzale Giovanna Moncada, da Monsignor Don Alfonso Raimo, alla presenza dei componenti del Comitato organizzatore, presieduto da Lorenza Liguori, dei volontari di protezione civile del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) dei 50 assistiti o “guest”, dei 100 “helper”, del primo cittadino di Valva, Giuseppe Vuocolo e dell’amministrazione comunale.

Il commento

«Accogliere i ragazzi e gli organizzatori è per noi motivo di orgoglio ha spiegato il sindaco Vuocolo-. È un appuntamento che si rinnova di anno in anno e tiene ben saldo alla radice il profondo e secolare legame tra il nostro borgo e l’Ordine di Malta. Sarà una settimana intensa, così come intensi sono stati i giorni precedenti che ci hanno visti impegnati nell’organizzazione, ma per tutti gli attori in gioco, anche per la nostra comunità, sarà soprattutto un’esperienza di arricchimento umano».

Una vacanza estiva in piena regola all’insegna dell’avventura ma anche della spiritualità, curata nei minimi dettagli per rendere l’esperienza inclusiva e praticabile a tutti. Azzerare le barriere architettoniche e naturali che si trovano nel lussureggiante contesto boschivo che circonda la villa non è cosa semplice eppure, grazie alla determinazione di chi ha fatto del volontariato una delle proprie ragioni di vita, è stato possibile.

Il tema

Il tema scelto quest’anno è tratto dal Salmo 119:73 che recita: “Le tue mani mi hanno fatto e plasmato”; un richiamo solenne all’importanza dei piccoli gesti, delle carezze e delle mani tese verso l’altro, verso chi ne ha più bisogno. La peculiarità del Campo, rilevano gli organizzatori, «è la capacità di annullare qualsiasi tipo di confine, tra chi aiuta e chi è aiutato, ed è proprio questo che rende possibile divertirsi insieme favorendo un contagio benefico. Oltre al sostegno diretto dell’Ordine di Malta, dell’ACISMOM e del CISOM, che hanno messo a disposizione mezzi di trasporto, civili e sanitari, e materiali tecnici da campo, il Campo è stato reso possibile dall’aiuto di tanti benefattori che hanno contribuito con donazioni di prodotti alimentari, bevande, medicinali, beni d’uso, così garantendo la più ampia partecipazione dei giovani». Natura, la quiete del borgo, l’aria fresca del bosco sono la cornice ideale per garantire giorni di gioia e divertimento ai giovani ospiti Il Campo terminerà il prossimo 3 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home