Eventi

Eboli Città Sveva presenta Borgo Medievale e Scacchi Viventi VI edizione. Appuntamento il 19-20-21 luglio 2024 

La manifestazione ebolitana rientra negli eventi annuali della rete delle Città medievali italiane

Silvana Scocozza

17 Luglio 2024

Eboli scacchi

 È stato presentato questa mattina nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Palazzo di Città il progetto Eboli Città SvevaBorgo Medievale e Scacchi Viventi IV edizione che si svolgerà a Eboli il 19-20-21 luglio.

Un viaggio nella storia gloriosa di un territorio, compiuto affinché essa possa essere valorizzata e conosciuta anche fuori i suoi confini; un’avventura attraverso il tempo in cui immergersi, lasciandosi trasportare; un “gioco” in cui ogni “pedoneha un solo obiettivo: emozionare ed emozionarsi, in un’atmosfera magicamente unica, capace di conquistare e divertire.

Sono queste le premesse da cui prendono vita il Borgo Medievale e gli Scacchi Viventi, i due attesi appuntamenti che, anche quest’anno, giungono ad impreziosire l’offerta culturale estiva della città di Ebolie che si svolgeranno dal 19 al 21 luglio prossimi.

Borgo Medievale e Scacchi Viventi che si svolgono in collaborazione con il Ministero della Cultura, il ManES,  Musei Italiani, rientrano nel più ampio progetto Eboli Città Sveva, con il quale la Città di Eboli, da quest’anno, è entrata a far parte di MedievalItaly, la rete che mette insieme in un’unica esperienza le città medievali italiane.

A promuoverli ed organizzarli, in partenariato con il Comune di Eboli, l’Oratorio Aspi “San Francesco” insieme all’associazione scacchistica Cafè de la Regencee alla Compagnia di Teatro del Bianconiglio.

Non solo una rievocazione storica, con circa 300 figuranti in costume, sbandieratori, musici e danzatori, falconieri, artigiani, arcieri, osti, dame e cavalieri, ma un’esperienza immersiva in cui il pubblico diventa parte viva ed attiva del racconto animato di un periodo storico ricco di fascino, il Medioevo, di cui la città di Eboli, il suo borgo antico e le zone limitrofe conservano ancora tracce inequivocabili.

Il programma

Venerdì 19 e Sabato 20 luglio Borgo Medievale in festa “Aspettando l’Imperatore”

Dalle ore 19:00 prende vita il Borgo medievale per due giorni di cultura, spettacoli e attività ispirate agli usi e costumi, alle professioni e ai mestieri medievali tanto altro nella splendida cornice del centro storico, in festa per l’arrivo dell’Imperatore Federico II di Svevia.

Domenica 21 luglio VI edizione degli Scacchi Viventi- “Federico II e la conquista dell’aquila imperiale”.

Lo “Stupor Mundi” saluterà il popolo festante in Piazza San Francesco e si unirà a questi in un corteo per le strade cittadine fino a raggiungere Piazza della Repubblica dove, alle ore 21:30, assisterà all’avvincente sfida sulla scacchiera, ispirata ad una battaglia storica fondamentale per l’Impero Svevo, un fatto realmente avvenuto di cui il pubblico saprà di più solo nel momento stesso della sua messa in scena.

Con il Borgo medievale e gli Scacchi Viventi prosegue il calendario 2024 del progetto Eboli Città Sveva che, inaugurato con le Cene Spettacolo a tema medievale di maggio e giugno scorsi, vedrà nei mesi prossimi l’organizzazione di una serie di appuntamenti di natura culturale, sempre incentrati sul Medioevo e sulle personalità che caratterizzarono questa epoca storica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home