• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli Città Sveva presenta Borgo Medievale e Scacchi Viventi VI edizione. Appuntamento il 19-20-21 luglio 2024 

La manifestazione ebolitana rientra negli eventi annuali della rete delle Città medievali italiane

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 17 Luglio 2024
Condividi
Eboli scacchi

 È stato presentato questa mattina nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Palazzo di Città il progetto Eboli Città Sveva– Borgo Medievale e Scacchi Viventi IV edizione che si svolgerà a Eboli il 19-20-21 luglio.

Un viaggio nella storia gloriosa di un territorio, compiuto affinché essa possa essere valorizzata e conosciuta anche fuori i suoi confini; un’avventura attraverso il tempo in cui immergersi, lasciandosi trasportare; un “gioco” in cui ogni “pedone” ha un solo obiettivo: emozionare ed emozionarsi, in un’atmosfera magicamente unica, capace di conquistare e divertire.

Sono queste le premesse da cui prendono vita il Borgo Medievale e gli Scacchi Viventi, i due attesi appuntamenti che, anche quest’anno, giungono ad impreziosire l’offerta culturale estiva della città di Ebolie che si svolgeranno dal 19 al 21 luglio prossimi.

Borgo Medievale e Scacchi Viventi che si svolgono in collaborazione con il Ministero della Cultura, il ManES,  Musei Italiani, rientrano nel più ampio progetto Eboli Città Sveva, con il quale la Città di Eboli, da quest’anno, è entrata a far parte di MedievalItaly, la rete che mette insieme in un’unica esperienza le città medievali italiane.

A promuoverli ed organizzarli, in partenariato con il Comune di Eboli, l’Oratorio Aspi “San Francesco” insieme all’associazione scacchistica Cafè de la Regencee alla Compagnia di Teatro del Bianconiglio.

Non solo una rievocazione storica, con circa 300 figuranti in costume, sbandieratori, musici e danzatori, falconieri, artigiani, arcieri, osti, dame e cavalieri, ma un’esperienza immersiva in cui il pubblico diventa parte viva ed attiva del racconto animato di un periodo storico ricco di fascino, il Medioevo, di cui la città di Eboli, il suo borgo antico e le zone limitrofe conservano ancora tracce inequivocabili.

Il programma

Venerdì 19 e Sabato 20 luglio Borgo Medievale in festa “Aspettando l’Imperatore”

Dalle ore 19:00 prende vita il Borgo medievale per due giorni di cultura, spettacoli e attività ispirate agli usi e costumi, alle professioni e ai mestieri medievali tanto altro nella splendida cornice del centro storico, in festa per l’arrivo dell’Imperatore Federico II di Svevia.

Domenica 21 luglio VI edizione degli Scacchi Viventi- “Federico II e la conquista dell’aquila imperiale”.

Lo “Stupor Mundi” saluterà il popolo festante in Piazza San Francesco e si unirà a questi in un corteo per le strade cittadine fino a raggiungere Piazza della Repubblica dove, alle ore 21:30, assisterà all’avvincente sfida sulla scacchiera, ispirata ad una battaglia storica fondamentale per l’Impero Svevo, un fatto realmente avvenuto di cui il pubblico saprà di più solo nel momento stesso della sua messa in scena.

Con il Borgo medievale e gli Scacchi Viventi prosegue il calendario 2024 del progetto Eboli Città Sveva che, inaugurato con le Cene Spettacolo a tema medievale di maggio e giugno scorsi, vedrà nei mesi prossimi l’organizzazione di una serie di appuntamenti di natura culturale, sempre incentrati sul Medioevo e sulle personalità che caratterizzarono questa epoca storica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ebolipiana del selescacchi viventi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Capaccio furto

Capaccio Paestum: furto in un’auto. La denuncia del deputato Francesco Emilio Borrelli

Ennesimo colpo: sfondato un finestrino e prelevati gli oggetti lasciati all'interno dell'abitacolo

Esami del cuore

Salerno: un incontro sul ruolo del Medico di medicina generale nel percorso di donazione e trapianto di organi

L'appuntamento è per sabato 22 novembre alle ore 9.00 presso l'Ordine dei…

La forza della gentilezza in politica: Elvira Serra presenta il suo libro ad Agropoli

Attraverso la scrittura di Elvira Serra, il libro delinea il ritratto di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.