Eventi

Eboli Città Sveva presenta Borgo Medievale e Scacchi Viventi VI edizione. Appuntamento il 19-20-21 luglio 2024 

La manifestazione ebolitana rientra negli eventi annuali della rete delle Città medievali italiane

Silvana Scocozza

17 Luglio 2024

Eboli scacchi

 È stato presentato questa mattina nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Palazzo di Città il progetto Eboli Città SvevaBorgo Medievale e Scacchi Viventi IV edizione che si svolgerà a Eboli il 19-20-21 luglio.

Un viaggio nella storia gloriosa di un territorio, compiuto affinché essa possa essere valorizzata e conosciuta anche fuori i suoi confini; un’avventura attraverso il tempo in cui immergersi, lasciandosi trasportare; un “gioco” in cui ogni “pedoneha un solo obiettivo: emozionare ed emozionarsi, in un’atmosfera magicamente unica, capace di conquistare e divertire.

Sono queste le premesse da cui prendono vita il Borgo Medievale e gli Scacchi Viventi, i due attesi appuntamenti che, anche quest’anno, giungono ad impreziosire l’offerta culturale estiva della città di Ebolie che si svolgeranno dal 19 al 21 luglio prossimi.

Borgo Medievale e Scacchi Viventi che si svolgono in collaborazione con il Ministero della Cultura, il ManES,  Musei Italiani, rientrano nel più ampio progetto Eboli Città Sveva, con il quale la Città di Eboli, da quest’anno, è entrata a far parte di MedievalItaly, la rete che mette insieme in un’unica esperienza le città medievali italiane.

A promuoverli ed organizzarli, in partenariato con il Comune di Eboli, l’Oratorio Aspi “San Francesco” insieme all’associazione scacchistica Cafè de la Regencee alla Compagnia di Teatro del Bianconiglio.

Non solo una rievocazione storica, con circa 300 figuranti in costume, sbandieratori, musici e danzatori, falconieri, artigiani, arcieri, osti, dame e cavalieri, ma un’esperienza immersiva in cui il pubblico diventa parte viva ed attiva del racconto animato di un periodo storico ricco di fascino, il Medioevo, di cui la città di Eboli, il suo borgo antico e le zone limitrofe conservano ancora tracce inequivocabili.

Il programma

Venerdì 19 e Sabato 20 luglio Borgo Medievale in festa “Aspettando l’Imperatore”

Dalle ore 19:00 prende vita il Borgo medievale per due giorni di cultura, spettacoli e attività ispirate agli usi e costumi, alle professioni e ai mestieri medievali tanto altro nella splendida cornice del centro storico, in festa per l’arrivo dell’Imperatore Federico II di Svevia.

Domenica 21 luglio VI edizione degli Scacchi Viventi- “Federico II e la conquista dell’aquila imperiale”.

Lo “Stupor Mundi” saluterà il popolo festante in Piazza San Francesco e si unirà a questi in un corteo per le strade cittadine fino a raggiungere Piazza della Repubblica dove, alle ore 21:30, assisterà all’avvincente sfida sulla scacchiera, ispirata ad una battaglia storica fondamentale per l’Impero Svevo, un fatto realmente avvenuto di cui il pubblico saprà di più solo nel momento stesso della sua messa in scena.

Con il Borgo medievale e gli Scacchi Viventi prosegue il calendario 2024 del progetto Eboli Città Sveva che, inaugurato con le Cene Spettacolo a tema medievale di maggio e giugno scorsi, vedrà nei mesi prossimi l’organizzazione di una serie di appuntamenti di natura culturale, sempre incentrati sul Medioevo e sulle personalità che caratterizzarono questa epoca storica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Torna alla home