Attualità

Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: via libera ai collegamenti in bus per tutta la provincia

Le compagnie di trasporto si organizzano. Da Eboli i collegamenti per Cilento, Vallo di Diano e Golfo di Policastro

Silvana Scocozza

5 Luglio 2024

Autobus

Ancora pochi giorni e poi l’intera provincia usufruirà, in concomitanza con i primi voli, previsti per il giorno 11 luglio, di corse in partenza e in arrivo da e per l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi.

Autolinee Curcio ha annunciato le novità nelle scorse ore: «Colleghiamo l’aeroporto Salerno – Costa D’Amalfi con Basilicata, Golfo di Policastro, Vallo di Diano, Cilento, Eboli (Terminal Bus) e Battipaglia (Fs)».

Trasporti: i collegamenti da e per il terminal di Eboli

Per la città ebolitana l’accordo stipulato con le aziende Curcio e Palmentieri, la prima affidataria del Terminal e la seconda gestore del servizio urbano di trasporti per la città di Eboli, è stato sottoscritto nei giorni scorsi.

«L’Aeroporto Costa d’Amalfi è un’occasione imperdibile per tutto il salernitano ed anche Eboli, sul cui territorio verrà realizzato il Masterplan, è fortemente interessata allo scalo che è indubbiamente un volano di sviluppo per il turismo della nostra provincia», ha detto il Sindaco di Eboli Mario Conte.

«Le nostre acque sono balneabili sull’intero tratto di costa. Una volta definito e avviato il Masterplan, poi, avremo anche altre attrattive e la Marina di Eboli potrà essere, tra mare e pineta, una meta fruibile dai turisti», ha concluso l’Assessore Consalvo.  

Accordo raggiunto dunque per il “Fly Bus link” (così si chiameranno gli autobus che effettueranno il servizio dedicato). Il prezzo del biglietto, acquistabile anche online sulla piattaforma di Autolinee Curcio, sarà di 5 euro. Non è utilizzabile l’abbonamento Unico Campania.

Dal terminal ebolitano partiranno le corse anche per il Cilento e quelle per il Vallo di Diano, il Golfo di Policastro e la Basilicata.

Le corse di Sita Sud

Al lavoro anche Sita Sud proprio dalla costiera amalfitana: «In concomitanza con la riattivazione dei voli presso lo scalo aeroportuale di “Salerno Costa d’Amalfi”, in via sperimentale a partire da giovedì 11 luglio 2024 e fino al 02 novembre 2024 – scrivono dalla società – saranno introdotti i collegamenti veloci via autostrada tra l’aeroporto di Salerno e Amalfi con fermate previste in costiera a Vietri, Cetara, Maiori, Minori».

Gli orari dei collegamenti, in questa prima fase sperimentale, saranno attivi proprio da giovedì e sempre in partenza dall’aeroporto. Poi tutti i lunedì alle ore 14:45 e alle ore 18:35; tutti i martedì alle ore 20:00; i mercoledì alle ore 19:30; giovedì alle ore 14:45; venerdì alle 16:00; ogni sabato partenza dall’aeroporto di Salerno alle 11:15 e tutte le domeniche partenza alle 09:15.

Ad organizzarsi infine anche il Comune di Pollica: «Sin dal primo giorno di operatività dell’aerostazione – scrivono dall’ente – partirà ogni giorno da Acciaroli una linea diretta per l’aeroporto. Sta iniziando un’estate incredibile». Le fermate saranno anche nelle frazioni di Castellabate, Agropoli e Paestum.

Le altre corse

A partire dall’11 luglio, saranno attivate anche le nuove corse di linea gestite da Infante Bus, in coincidenza con tutti i voli in arrivo e partenza presso l’aeroporto di Salerno. Il servizio è stato autorizzato dalla Regione Campania senza alcun costo aggiuntivo per l’Ente.

Le corse dirette collegheranno l’aeroporto di Salerno con Paestum, Vallo della Lucania, Palinuro e Marina di Camerota, offrendo una soluzione comoda e rapida per i viaggiatori. Il servizio sarà effettuato tramite minibus o autobus, con prenotazione obbligatoria online sul sito dell’azienda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home