Approfondimenti

Evoluzione del settore CBD legale: un’opportunità di crescita per il Cilento

La legalizzazione del CBD in Italia ha aperto nuove prospettive economiche e sociali, particolarmente nelle aree più rurali come il Cilento.

Redazione Infocilento

13 Maggio 2024

In questo contesto, la coltivazione di canapa per la produzione di CBD sta diventando un’importante fonte di reddito per gli agricoltori locali, influenzando positivamente l’economia della zona, ma anche suscitando dibattiti sulle implicazioni legali e sociali.

Impatto economico

Il Cilento, noto per il suo paesaggio mozzafiato e il suo patrimonio culturale, ha visto una significativa trasformazione nelle sue attività economiche con l’introduzione della coltivazione della canapa legale. Secondo Giuseppe L., un agricoltore locale che ha convertito parte del suo terreno tradizionalmente dedicato agli ulivi e al vino per la coltivazione della canapa, “la legalizzazione del CBD ha offerto una nuova vita all’agricoltura cilentana. Con le giuste tecniche di coltivazione, è possibile ottenere un reddito sostanziale rispetto alle colture tradizionali“.

Le aziende che si occupano di estrazione e produzione di prodotti a base di CBD, come oli, creme e integratori, stanno contribuendo a creare nuovi posti di lavoro e a stimolare l’economia locale. Queste aziende richiedono diversi profili professionali, dalla botanica alla chimica, dal marketing alla vendita, dando così prospettive di crescita in un’area che ha storicamente sofferto di un’elevata emigrazione giovanile. Un rapporto del 2021 dalla Hemp Business Journal suggerisce che l’industria della canapa potrebbe creare fino a 15-20 nuovi posti di lavoro per ogni ettaro di canapa coltivato.

Cannabis legale CBD

Tra le varie produzioni locali in ambito CBD abbiamo le infiorescenze di cannabis e l’hashish. La cannabis e l’hashish derivano dalla stessa pianta, Cannabis sativa, ma differiscono per modalità di produzione e concentrazione di cannabinoidi. La cannabis si ottiene essiccando fiori e foglie della pianta, usati poi direttamente o per estrarre oli. L’hashish invece è un concentrato ricavato separando i tricomi, le ghiandole resinose della pianta, tramite tamizzatura a secco o estrazione in acqua fredda, per poi pressarli in panetti. Un esempio noto di hashish è il Gorilla Glue Hash, famoso per la sua alta concentrazione di THC e l’effetto intenso e duraturo.



Impatto legale

La legalizzazione del CBD ha anche modificato il panorama legale. “Il quadro normativo italiano per la coltivazione e la vendita di prodotti a base di canapa è complesso e spesso soggetto a interpretazioni diverse,” spiega Anna T., un’avvocato che assiste le aziende di CBD nel Cilento. “Tuttavia, la legalizzazione ha fornito una struttura regolamentare che, sebbene ancora in evoluzione, offre una maggiore sicurezza giuridica agli imprenditori.”

Nonostante la normativa chiara, permangono sfide significative. La distinzione tra canapa industriale, legale, e varietà di cannabis con livelli più alti di THC, illegali, può talvolta generare confusione tra le forze dell’ordine e gli agricoltori, richiedendo quindi una continua formazione e aggiornamento.

Impatto sociale

Dal punto di vista sociale, la legalizzazione del CBD ha influenzato la percezione della canapa nella comunità. Inizialmente vista con sospetto a causa dell’associazione con la marijuana psicoattiva, la canapa è gradualmente diventata accettata come una coltura agricola legittima e utile. “La comunità ha iniziato a vedere i benefici reali che questa pianta può portare. Non solo in termini di prodotti di CBD ma anche per il suo impatto ambientale, come la fitoremediazione,” commenta Lucia G., attivista per la sostenibilità e residente nel Cilento.

L’impatto della legalizzazione del CBD sulle comunità locali in Italia e, in particolare, in Cilento è tangibile e multiforme. Economicamente, sta creando nuove opportunità di lavoro e rivitalizzando il settore agricolo. Legalmente, ha richiesto un adeguamento e un aggiornamento costante delle normative locali. Socialmente, ha migliorato la percezione della canapa, promuovendo una maggiore accettazione e comprensione dei suoi benefici.

Tuttavia, le sfide persistono, soprattutto in termini di regolamentazione e accettazione culturale. La strada verso una piena integrazione del CBD nella vita quotidiana delle comunità cilentane sarà ancora lunga e richiederà impegno continuo da parte di agricoltori e altri addetti ai lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home