Attualità

«Salviamo il Cervati»: le associazioni ambientaliste chiedono l’intervento del Ministero dell’Ambiente

Strada del Monte Cervati, ancora polemiche. Le associazioni contestano il progetto e si rivolgono al Ministero dell'Ambiente

Maria Emilia Cobucci

7 Maggio 2024

Monte Cervati

Le associazioni ambientaliste, unite nel comitato Salviamo il Cervati, hanno scritto al Ministero dell’Ambiente per denunciare una serie di presunte irregolarità legate ai lavori di “manutenzione e messa in sicurezza” di una strada sul Monte Cervati.

Un’opera “nuova”

Le associazioni contestano l’autorizzazione rilasciata dall’ente Parco al Comune di Sanza per i lavori, che prevedono la realizzazione di 14 km di asfalto dalla strada provinciale per Rofrano fino alla vetta del Cervati.

Secondo gli ambientalisti, la “strada” attualmente esistente non è sorta come tale. È una pista di esbosco in terra battuta realizzata negli anni ’70 e mai classificata come strada. Inoltre, non figura nel Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Sanza e nemmeno nell’elenco delle strade del Piano del Parco per le quali è possibile effettuare interventi di manutenzione. Per queste ragioni, l’opera viene definita “nuova” e, per questo, non poteva essere autorizzata senza un’adeguata Valutazione di Incidenza Ambientale (VIA).

Asfalto, impermeabilizzazione e impatto ambientale

Le critiche si rivolgono anche alle modalità di realizzazione dei lavori. L’utilizzo dell’asfalto, autorizzato dall’ente Parco, contraddice il divieto di impermeabilizzare i suoli in area protetta. Inoltre, le opere di regimentazione delle acque approvate nel 2019 contrastano con i pareri negativi espressi dall’ente stesso in precedenza.

Le associazioni contestano anche la superficialità della VIA, redatta dallo stesso progettista dell’opera e autorizzata dall’ufficio comunale di Sanza. La VIA, secondo gli ambientalisti, non valuta adeguatamente l’impatto che l’incremento del traffico veicolare avrà sulla flora e sulla fauna dell’area, protetta anche da vincoli europei che sarebbero stati completamente ignorati.

Richiesta di intervento al Ministero

Dopo aver chiesto al Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, l’annullamento in autotutela dei provvedimenti autorizzativi, il comitato “Salviamo il Cervati” si è rivolto al Ministero dell’Ambiente. Le associazioni chiedono al Ministero di esercitare i suoi poteri di vigilanza e controllo sul Parco, per ripristinare la legalità e annullare i nulla osta concessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home