Eventi

Palomonte intitola la biblioteca a Rocco Scotellaro: omaggio al poeta del Sud

Palomonte intitola la biblioteca a Rocco Scotellaro, poeta del Sud. La cerimonia il 19 aprile con convegno e scoprimento della targa.

Ernesto Rocco

11 Aprile 2024

Palomonte biblioteca

La biblioteca comunale di Palomonte sarà intitolata a Rocco Scotellaro, poeta, romanziere e sindaco di Tricarico, figura simbolo della letteratura e della politica del Mezzogiorno. La cerimonia si terrà venerdì 19 aprile, a 101 anni dalla nascita di Scotellaro, in linea con gli eventi del centenario in corso in tutta Italia.

Un omaggio al poeta lucano

L’evento si svolgerà in due momenti: alle ore 10.00, nell’aula consiliare del Comune, si terrà un convegno di ricordo del poeta, con interventi di autorità, studiosi e familiari di Scotellaro. A seguire, il taglio del nastro e lo scoprimento della targa alla biblioteca comunale, alla presenza di:

  • Felice Cupo, Sindaco di Palomonte
  • Giovanni Guzzo, Vicepresidente della Provincia di Salerno
  • Lara Moscato, Assessore alla Cultura del Comune di Palomonte
  • Pietro Battaglia, Vicesindaco di Tricarico
  • Francesca Troisi, Professoressa di Lingua e Letteratura Italiana
  • Sebastiano Martelli, Professore di Letteratura Italiana e Storico
  • Maria Rosaria Toneatto, Studiosa e Parente di Rocco Scotellaro

L’illustrazione delle opere di Scotellaro

La giornata sarà arricchita dall’illustrazione al pubblico di alcuni pannelli ritraenti le opere del poeta e di un ritratto con una targa in sua memoria. La presentazione sarà curata dalla giornalista Mariateresa Conte. Interverranno anche studenti di ogni ordine e grado di diverse scuole della provincia.

Le parole dell’assessore Moscato

Le poesie di Scotellaro – spiega l’assessore Lara Moscato, promotrice dell’iniziativa – testimoniano le solitudini del nostro amato Mezzogiorno, non solo fisiche ma anche storiche ed esistenziali. Scotellaro è un poeta che racchiude i sogni e le speranze dei giovani della nostra terra che decidono di restare per provare ad immaginare nuove opportunità di sviluppo, con l’orgoglio di appartenere a questa terra e alla sua storia“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Torna alla home