Approfondimenti

Cessione del quinto: come funzione e perché conviene?

Redazione Infocilento

27 Marzo 2024

Cessione del quinto

L’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it ha registrato un boom di richieste di cessione del quinto da parte di dipendenti pubblici nel primo scorcio del 2024: nei mesi di gennaio e febbraio le richieste presentate da questa categoria coprono il 32,5% del campione totale, quando nel quarto trimestre 2023 la percentuale era pari al 29,6% e nel trimestre precedente intorno al 21%. Nonostante questo, il maggior numero di richieste di cessioni nel 2024 appartiene sempre ai dipendenti privati, che si piazzano al primo posto con una quota del 45,4%, in calo rispetto all’ultima rilevazione di fine 2023 al 48,3%. Infine, le richieste di prestiti con cessione del quinto della pensione sono stabili, pari al 22,1% del totale.

Durata e importo medio di una cessione del quinto

La durata media di un prestito con cessione del quinto, nel bimestre in esame, è pari a 8,5 anni, mentre l’importo medio richiesto ammonta a 21.751 euro. In particolare, i dati rivelano che l’ammontare medio richiesto dai dipendenti pubblici è di 24.625 euro, mentre scende a 20.629 euro per i pensionati e a 20.078 in caso di dipendenti privati.

Richiedere una cessione è ancora più conveniente rispetto ad un prestito personale: a inizio 2024 il tasso medio applicato ai dipendenti pubblici è pari al 5,80%, per i pensionati è del 7,64% e per i dipendenti privati è pari al 7,56%. Le migliori offerte di prestito personale, invece, presentano un Taeg pari all’8,83%.

Le caratteristiche di una cessione del quinto

Ma, nello specifico, una cessione del quinto cos’è? È una forma di credito non finalizzato per lavoratori dipendenti e pensionati. La normativa stabilisce che il rimborso del prestito venga effettuato dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale di appartenenza con una trattenuta dallo stipendio o dalla pensione, nella misura massima di un quinto del totale.

I richiedenti di una cessione non sono tenuti a giustificare come verrà usato il denaro e, inoltre, questo finanziamento, garantito dalla presenza della busta paga o della pensione, può essere richiesto anche se ci sono stati problemi finanziari in passato o se si hanno in corso altri finanziamenti. È previsto, però, l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione che garantisca il pagamento del debito residuo in caso di perdita di lavoro o di morte del debitore.

La somma massima del prestito varia a seconda dell’importo dello stipendio o della pensione. Rispetto a un prestito tradizionale, dunque, è possibile ottenere anche importi molto alti. Quanto più elevato è il salario netto o la pensione percepita, tanto più alta sarà la rata massima concessa e l’intero importo del finanziamento. Sull’ammontare erogato dalla banca o dalla finanziaria influiscono diversi elementi, come ad esempio il tipo di impiego (pubblico o privato) e la valutazione fatta dalla compagnia assicurativa sulla serietà dell’azienda al momento della sottoscrizione della copertura assicurativa obbligatoria.

La durata, invece, di un prestito con cessione del quinto è compresa tra i 2 e i 10 anni. I dipendenti possono richiedere anche un ulteriore quinto dello stipendio, con due trattenute in busta paga. In questi casi si parla di “delegazione di pagamento” o anche di “doppio quinto”, dal momento che si arriva a impegnare fino al 40% del proprio salario. I pensionati, invece, hanno diritto a una sola trattenuta sul cedolino della pensione e non possono accedere alla delegazione di pagamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

Torna alla home