Curiosità

Equinozio di Primavera 2024: oggi (20 marzo) sboccia la nuova stagione

L'equinozio di primavera 2024 è avvenuto il 20 marzo alle ore 04:06 italiane

Angela Coppola

20 Marzo 2024

Primavera

Finalmente è arrivata la primavera! L’equinozio di primavera 2024 è avvenuto mercoledì 20 marzo alle ore 04:06 italiane, segnando l’inizio ufficiale della stagione.

Cosa significa equinozio?

La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. In questo giorno, infatti, la durata del giorno e della notte è quasi uguale in tutto il mondo.

Perché la data dell’equinozio varia?

La data dell’equinozio di primavera non è sempre la stessa. Può cadere tra il 19 e il 21 marzo, a causa del modo in cui la Terra orbita attorno al Sole.

Cosa succede durante l’equinozio?

Durante l’equinozio, il Sole si trova esattamente sopra l’equatore terrestre. Questo evento astronomico segna l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno nell’emisfero australe.

Quali sono i simboli della primavera?

La primavera è una stagione ricca di simboli, come la rinascita, la crescita e la speranza.

In molte culture, la primavera è celebrata con feste e rituali.

Come possiamo celebrare l’equinozio di primavera?

Ci sono molti modi per celebrare l’equinozio di primavera. Ecco alcune idee:

  • Fare una passeggiata nella natura
  • Piantare fiori o alberi
  • Decorare la casa con fiori freschi
  • Mangiare cibi di stagione
  • Praticare yoga o meditazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home