• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Intervento urgente richiesto per il completamento dello scavo dell’Anfiteatro Romano di Paestum

L'associazione chiede al Ministro della Cultura di intervenire per completare lo scavo dell'Anfiteatro Romano di Paestum, rimasto incompleto per decenni. Un'opera meravigliosa che necessita di fondi adeguati per il suo recupero

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 19 Marzo 2024
Condividi

Il Codacons ha inviato una richiesta urgente al Ministro della Cultura, Sangiuliano, per completare lo scavo dell’Anfiteatro Romano di Paestum. L’opera, portata alla luce solo parzialmente a causa della presenza di una strada che attraversa l’area archeologica, attende da oltre un decennio l’esecuzione del Piano di azione annunciato dal Comune di Capaccio Paestum.

Il Piano rimasto sulla carta

Secondo quanto riportato nella Nota al Ministro, il Piano di azione denominato “Scavo spettacolare dell’anfiteatro romano e dismissione di un primo tratto della ex SS 18”, annunciato più di 10 anni fa, non ha ancora visto la luce.

L’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale Codacons Campania, afferma che nonostante gli annunci pomposi, non è stato dato alcun avvio concreto al cantiere. Si sottolinea che il Codacons ha precedentemente richiamato l’attenzione sull’area archeologica di Paestum, sollecitando una più incisiva azione di demanializzazione dei terreni privati all’interno delle mura.

Intervento ministeriale necessario

Il professore Enrico Marchetti, presidente del Codacons Campania, ha asserito che è ora compito del Ministero intervenire per il completo recupero dell’anfiteatro. Si chiede di stanziare fondi adeguati per programmare un intervento che riporterebbe l’opera all’antico splendore, incastonata in un’area di inestimabile valore storico e culturale.

Appoggio della comunità scientifica

Alla campagna per il recupero dell’anfiteatro si è unito anche il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, che ha definito “una vergogna” il mancato completamento dello scavo. Il sostegno della comunità scientifica sottolinea l’importanza e l’urgenza dell’intervento richiesto.

Valorizzazione del patrimonio UNESCO

L’associazione sottolinea come un intervento di recupero dell’anfiteatro non solo garantirebbe una maggiore valorizzazione del parco, che è patrimonio dell’Unesco, ma darebbe anche attuazione all’articolo 9 della Costituzione italiana, che sancisce la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.

s
TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento 24 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Pooh

Pooh 60: I festeggiamenti per un anniversario da record, 14 date e un doppio appuntamento al PalaSele

I Pooh celebrano 60 anni di carriera con "POOH 60 – La…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 24 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.