Cilento

Abusi nel comune di Pollica: Parco dispone l’abbattimento

Arriva l'ordinanza di abbattimento e ripristino dei luoghi entro 90 giorni

Ernesto Rocco

18 Marzo 2024

Carabinieri nastro

Opere abusive nel comune di Pollica, andranno abbattute. È quanto disposto con ordinanza del direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Romano Gregorio e del responsabile del controllo abusivismo Angelo Ruocco.

Una vicenda iniziata due anni fa

Le contestazioni risalgono ormai a due anni fa, allorquando tramite il comune di Pollica l’Ente acquisì l’istanza di accertamento di conformità urbanistica e di compatibilità paesaggistica relativa alla sanatoria di abusi edilizi realizzati a Pollica su terreni concessi in comodato.

Nello specifico era stata realizzata una tettoria in lamiera di circa 237 mq poggiante su tre strutture portati in ferro e legno e due baracche metalliche delle dimensioni di circa 24 metri quadrati. Infine era presenta in zona una pavimentazione in calcestruzzo per circa 300 metri quadrati.

Il provvedimento del Parco

Prima il Parco e poi il Comune hanno rigettato l’istanza presentata dai responsabili dell’abuso. Pertanto è arrivato l’ordine di demolizione e ripristino dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento.

«L’accertamento dell’inottemperanza alla presente ordinanza – precisano dall’Ente – costituisce titolo per l’acquisizione gratuita al patrimonio dell’Ente delle opere abusive, della relativa area di sedime e dell’ulteriore necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive, nel rispetto del limite massimo di 10 volte la superficie interessata dagli abusi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home