Attualità

Morti bianche nella Piana del Sele: la Cgil Salerno chiede azioni urgenti per fermare questa tragedia

Cgil Salerno: «Forte corresponsabilità politica. Si mettano subito in atto strategie serie per fermare questa mattanza»

Comunicato Stampa

14 Marzo 2024

Cgil

Parampreet Singh due giorni fa, Mohamed Qarassi ieri. In pochi giorni, nella Piana del Sele, due lavoratori sono morti, l’uno, 26 anni, lavorando, l’altro, 32 anni, andando al lavoro. La situazione è diventata insostenibile. Le chiamano morti bianche, ma di bianco, di candido, non hanno davvero nulla.

I fatti

Certo, queste sciagure non accadono solo qui, nel cuore della Piana del Sele, ma è proprio qui che fa più male. Singh è morto folgorato mentre, sabato 9 marzo, la Cgil Salerno era tutta in piazza, a Roma per manifestare contro la guerra e per sostenere i diritti di tutti e di ciascuno.

Da sempre la Cgil si batte per la dignità e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Impossibile rimanere in silenzio davanti a queste tragedie. Nella Piana del Sele di lavoro di muore. Non è più tollerabile.
In merito, interviene la Segretario Confederale Cgil Salerno Maria Sueva Manzione.

Le dichiarazioni

«Le strade della Piana del Sele si macchiano ancora una volta con il sangue dei lavoratori. Di questa strage, lenta e continua, in tanti sono corresponsabili. Le strade non sono sicure, non sono illuminate a sufficienza, non si garantisce sicurezza né agli automobilisti, né ai pedoni e tanto meno ai ciclisti. La politica cittadina e provinciale deve intervenire. Non si può morire andando a lavorare in bici. Questa morte come le altre la porteremo a lungo sulle coscienze. Questa ennesima tragedia vede ancora un giovane di cui, come per tanti altri non si conosce la storia personale se non quella delle sofferenze, dei disagi e spesso dell’esclusione sociale. Così sono condannati a vivere i migranti, soprattutto i braccianti agricoli: condannati ad essere invisibili in vita e in morte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home