Attualità

Morti bianche nella Piana del Sele: la Cgil Salerno chiede azioni urgenti per fermare questa tragedia

Cgil Salerno: «Forte corresponsabilità politica. Si mettano subito in atto strategie serie per fermare questa mattanza»

Comunicato Stampa

14 Marzo 2024

Cgil

Parampreet Singh due giorni fa, Mohamed Qarassi ieri. In pochi giorni, nella Piana del Sele, due lavoratori sono morti, l’uno, 26 anni, lavorando, l’altro, 32 anni, andando al lavoro. La situazione è diventata insostenibile. Le chiamano morti bianche, ma di bianco, di candido, non hanno davvero nulla.

I fatti

Certo, queste sciagure non accadono solo qui, nel cuore della Piana del Sele, ma è proprio qui che fa più male. Singh è morto folgorato mentre, sabato 9 marzo, la Cgil Salerno era tutta in piazza, a Roma per manifestare contro la guerra e per sostenere i diritti di tutti e di ciascuno.

Da sempre la Cgil si batte per la dignità e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Impossibile rimanere in silenzio davanti a queste tragedie. Nella Piana del Sele di lavoro di muore. Non è più tollerabile.
In merito, interviene la Segretario Confederale Cgil Salerno Maria Sueva Manzione.

Le dichiarazioni

«Le strade della Piana del Sele si macchiano ancora una volta con il sangue dei lavoratori. Di questa strage, lenta e continua, in tanti sono corresponsabili. Le strade non sono sicure, non sono illuminate a sufficienza, non si garantisce sicurezza né agli automobilisti, né ai pedoni e tanto meno ai ciclisti. La politica cittadina e provinciale deve intervenire. Non si può morire andando a lavorare in bici. Questa morte come le altre la porteremo a lungo sulle coscienze. Questa ennesima tragedia vede ancora un giovane di cui, come per tanti altri non si conosce la storia personale se non quella delle sofferenze, dei disagi e spesso dell’esclusione sociale. Così sono condannati a vivere i migranti, soprattutto i braccianti agricoli: condannati ad essere invisibili in vita e in morte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home