• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Preservare le qualità del “Fico Bianco del Cilento DOP”: nasce consorzio di tutela

Tutelare qualità e tradizione del fico bianco del Cilento dop, promuoverlo sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la produzione direttamente sui territori. Sono gli obiettivi del Consorzio di tutela del Fico Bianco

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Marzo 2024
Condividi

Tutelare qualità e tradizione del fico bianco del Cilento dop, promuoverlo sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la produzione direttamente sui territori. Sono gli obiettivi del Consorzio di tutela del Fico Bianco del Cilento Dop; la costituzione è avvenuta presso la sede del Consorzio in località San Pietro a Perdifumo. Ne fanno parte i fichicoltori Aderico Venuti, Angelo Venuti, Giovanna Guariglia, Angelo Guariglia, Carmela Pecora e Giuseppe Oricchio. Presidente è stato eletto Guido Ruocco; vice presidente Aderico Venuti.

Il commento

“La costituzione del Consorzio – spiega il presidente di Coldiretti Ettore Bellelli – rappresenta un’interessante opportunità per le aziende e per il territorio. Insieme ai produttori e ai trasformatori/confezionatori lavoreremo per promuovere un prodotto di assoluta qualità e attrarre visitatori e appassionati. I consorzi sono fondamentali per tutelare, promuovere e informare i consumatori rispetto alla Dop che rappresentano. Per il Cilento è un momento storico: creare un consorzio di tutela significa dare qualità, fare sì che sia tutelato il prodotto e soprattutto che i produttori possano lavorare per nuovi progetti e per promuovere sempre di più un prodotto di eccellenza. Oggi, valorizzato e condiviso, il Fico Bianco del Cilento dop può diventare l’ambasciatore del Cilento”.

“Intensificheremo la tutela della produzione difendendo la denominazione di origine protetta in Italia e all’estero – fa eco il presidente Guido Ruocco – il fico bianco che è un prodotto unico al mondo oggi potrà finalmente contare su un Consorzio di tutela che ne certifichi la provenienza e ne tuteli la qualità”.

Preservare le qualità del fico bianco

La denominazione di origine protetta D.O.P. “Fico Bianco del Cilento” fa riferimento alla cultivar Dottato; le piante da millenni hanno caratterizzato il paesaggio campano ed in particolare del Cilento. La loro introduzione è da attribuire ai coloni greci. Già Catone, e poi Varrone, raccontavano che i fichi essiccati erano comunemente utilizzati nel Cilento e nella Lucania come base alimentare della manodopera impiegata nei lavori dei campi.

L’area di elezione è il Cilento, dalle colline litoranee di Agropoli fino al Bussento ai limiti meridionali della Campania. Sono 68 in totale i comuni della provincia di Salerno che fanno parte dell’area di produzione della D.O.P.. Attualmente, con oltre il 30% della produzione nazionale, la Campania è la regione italiana che vanta la maggiore produzione di fichi, 18.000 kg di prodotto certificato da Agroqualita su poco meno di 100 ettari diffusi su tutto il territorio ricompreso dal Disciplinare di Produzione.

TAG:Cilentocoldiretticonsorziofico bianco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.