Eventi

Eboli ricorda Don Peppe Diana a trent’anni dal suo sacrificio

Evento commemorativo per don Peppe Diana a Eboli: a 30 anni dall'uccisione, un omaggio al coraggio del sacerdote

Silvana Scocozza

7 Marzo 2024

Don Peppe Diana

Sabato 9 marzo 2023, alle ore 18:30, presso la Sala Concerti San Lorenzo di Eboli, si terrà l’evento “Le voci per non dimenticare. Don Diana, a trent’anni dall’omicidio”, organizzato in occasione del trentennale dell’uccisione del sacerdote anti-camorra.

L’appuntamento di Eboli

L’evento, patrocinato dal Comune di Eboli, vedrà la presentazione del libro “Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana”, scritto da Raffaele Sardo e edito da Guida Editore.

Don Peppe Diana, parroco di San Nicola di Bari a Casal di Principe, fu ucciso il 19 marzo 1994 da un commando del clan dei Casalesi. Il suo sacrificio ha rappresentato un punto di svolta nella lotta contro la camorra e la sua memoria è ancora viva oggi.

Il libro e il programma dell’evento

Il libro di Raffaele Sardo, giornalista e fondatore del Comitato don Diana Aps, ripercorre la vita e l’opera del sacerdote attraverso le voci di familiari, amici e testimoni. Un racconto intimo e corale che restituisce il ritratto di un uomo coraggioso che ha lottato per la giustizia e la legalità.

L’evento sarà introdotto da Enrico Tortolani, Presidente della Consulta Cultura Eboli, Mariapia Mercurio e Daniela Cavaliere del Presidio Libera Eboli “Aniello Giordano”, e Raffaele Agresti dell’Associazione Migr-Azioni. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Eboli Mario Conte e dell’assessore alla Cultura Lucilla Polito. Dialogherà con l’autore il giornalista Michele Giordano della Rai.

Le letture dei brani sono affidate a Agnese Attianese, Filomena Sessa e Mariapia Gallotta dell’associazione “I Cantori di San Lorenzo”.

L’evento rientra nel “Programma per il trentennale di don Peppe Diana” e nei “Cento passi verso il 21 marzo”.

Gli appuntamenti di Libera ad Eboli

Si svolgerà a Roma, il 21 marzo 2024, la XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. E per rinnovare la promessa di impegno nel nome delle vittime innocenti, anche a Eboli Libera sta portando avanti una serie di appuntamenti nelle scuole e tra gli studenti.

Il 6 marzo incontro degli studenti del Liceo Scientifico “Gallotta” con Riccardo Christian Falcone; giorno 11 marzo, invece, incontro con gli studenti di quinta elementare dell’IC “Romano” sul tema dei beni confiscati; il 21 marzo, invece, lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie con gli studenti di quinta elementare dell’IC “Romano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home