Attualità

Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania”, tutto pronto per la II edizione

L'evento si svolgerà dal 26 al 30 aprile ed è diviso in tre sezioni: Solisti Junior A Solisti Junior B e Senior. Previsto anche un premio speciale

Ernesto Rocco

7 Marzo 2024

Clarinetto

Il mondo della musica classica si prepara ad accogliere uno dei concorsi più prestigiosi del territorio dedicati al clarinetto: il Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania”, giunto alla sua seconda edizione. Questo evento artistico, che si svolgerà dal 26 al 30 aprile 2024, ha l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e stimolare i giovani musicisti ad approfondire lo studio del clarinetto, sia come solisti che come membri di formazioni cameristiche.

L’organizzazione

Organizzato dall’Istituto Musicale “R. Goitre” in collaborazione con il Comune di Vallo della Lucania, l’Assessorato alla Cultura e la direzione artistica del Maestro Francesco Garzione, il concorso è aperto a giovani clarinettisti italiani e stranieri di diverse fasce d’età.

L’iniziativa si articola in quattro sezioni, ognuna con requisiti specifici. La sezione “Solisti Junior A” è riservata ai musicisti nati dopo l’1 gennaio 2008 e non oltre il 31 dicembre 2010. I partecipanti a questa sezione dovranno eseguire un programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti, composto esclusivamente da brani originali.

La sezione “Solisti Junior B” è dedicata ai clarinettisti nati dopo l’1 gennaio 2004 e non oltre il 31 dicembre 2007. In questa sezione, i concorrenti dovranno eseguire, nella fase eliminatoria, il Concertino op.26 di C.M. von Weber per clarinetto e orchestra, e lo Studio Primo di G. Donizetti per clarinetto solo. Nella fase finale, dovranno eseguire il Concerto in Sib maggiore di S. Mercadante per clarinetto e orchestra da camera.

La sezione “Solisti Senior” è riservata ai clarinettisti nati dopo il 1 gennaio 1994. Nella fase eliminatoria, i partecipanti dovranno eseguire il Concerto n° 2 in Mib maggiore Op. 74 di Carl Maria von Weber per clarinetto e orchestra (solo I tempo). Nella fase semifinale, dovranno eseguire uno dei seguenti brani: Première Rhapsodie di C. Debussy per clarinetto e pianoforte, Fantasy Pieces op. 73 di R. Schumann per clarinetto e pianoforte, Sonata di F. Poulenc per clarinetto e pianoforte, Sonata op. 167 di C. Saint-Saens per clarinetto e pianoforte, o Sonatina di B. Martinu per clarinetto e pianoforte. Nella fase finale, dovranno eseguire il Quintetto in la maggiore K581 di W. A. Mozart per clarinetto in La e quartetto d’archi.

Un premio speciale dedicato ad Aniello De Vita

Il concorso prevede inoltre il Premio Speciale “Aniello De Vita”, che richiede l’esecuzione di un brano per clarinetto solo intitolato “Metamorfosi su sette temi stellari”, scritto dal Maestro Nicola Hansalik Samale.

Le iscrizioni al concorso devono essere inviate entro il 2 aprile 2024, allegando il modulo d’iscrizione compilato, una fotocopia del documento di identità in corso di validità e una fotocopia del bonifico bancario che attesti il versamento della quota d’iscrizione. I costi di iscrizione variano a seconda della sezione di partecipazione.

Durante le audizioni, i concorrenti avranno la possibilità di avvalersi di un pianista accompagnatore, che potrà essere personale o messo a disposizione dall’organizzazione. Saranno previste prove con il pianista accompagnatore, previa prenotazione presso la segreteria del concorso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home