Attualità

Eboli: le amministrazioni comunali della Piana del Sele si schierano al fianco degli agricoltori | VIDEO

Rappresentanti politici, oltre a diversi sindaci si sono dati appuntamento a Eboli per ribadire la vicinanza agli agricoltori e agli imprenditori

Silvana Scocozza

10 Febbraio 2024

Consiglio comunale monotematico e molto partecipato quello che ieri sera si è tenuto a Eboli, nell’aula consiliare “Isaia Bonavoglia”.

La vicinanza agli agricoltori

Imprenditori, agricoltori, allevatori e rappresentanti politici, oltre a diversi sindaci si sono dati appuntamento a Eboli per ribadire la vicinanza agli agricoltori e agli imprenditori delle piccole e medie imprese del comparto agricolo.

Per volontà del Sindaco Mario Conte all’indomani della protesta messa in atto qualche giorno fa nell’area degli impianti sportivi dello stadio Pastena a Battipaglia con il coordinamento dell’associazione CumSele di Fabio D’Onofrio, da Eboli è stata espressa all’unanimità solidarietà, presenza e un documento politico porta la firma congiunta dei vari amministratori presenti.

Gli schieramenti

Accanto al sindaco Mario Conte si sono schierati Biagio Luongo sindaco di Campagna, Francesco Cembalo sindaco di Altavilla Silentina, Carmine Cennamo sindaco di Postiglione, Alessandro Chiola sindaco di Montecorvino Pugliano, Mimmo Volpe sindaco di Bellizzi, in rappresentanza del Comune di Serre l’assessore Marta Pizzarelli e l’assessore Marianna Volturale in rappresentanza del Comune di Giffoni Valle Piana e per il comune di Battipaglia il neo assessore Mauro Sangiovanni. Presente il consigliere regionale Andrea Volpe, l’on Aurelio Tommasetti e attraverso un rappresentante di Forza Italia Giovani Eboli ha fatto pervenire una lettera l’onorevole Lucia Vuolo.

Una riunione con i vertici regionali ma anche con i riferimenti europei è quanto chiedono i rappresentanti politici della Piana del Sele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home