Cilento

Capodanno al Museo: accogli il 2024 tra storia e cultura. Ecco i siti visitabili

Il 2023 sta volgendo al termine, quale migliore occasione di trascorrere una giornata al Museo? Ecco quelli aperti al pubblico

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2023

Tempio di Paestum

Il 2023 sta per volgere al termine, quale miglior occasione per trascorrere una giornata tra storia e cultura ed accogliere il nuovo anno? Esplorare i musei, in particolare durante questa fine d’anno, si presentano come un’occasione straordinaria per esplorare antiche testimonianze del passato e scoprire il patrimonio culturale che caratterizza la nostra amata terra.

Ecco i Musei aperti al pubblico

Parco Archeologico di Paestum e Velia, due siti che raccontano storie millenarie. L’area archeologica di Velia sarà aperta tutti i giorni, dall’1 al 6 gennaio 2023, dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Esclusivamente il giorno di Capodanno sarà aperta solo la parte bassa dell’area archeologica di Velia dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30)

Questo affascinante luogo permette ai visitatori di passeggiare tra le rovine di una città antica, assaporando l’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso i secoli.

A Capaccio Paestum, il Museo di Paestum apre le sue porte dalle tutti i giorni dall’1 al 6 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Esclusivamente il giorno di Capodanno il Museo sarà aperto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30), questo museo offre una straordinaria collezione di reperti che permettono di comprendere la vita quotidiana e l’arte dei nostri antenati. Un viaggio attraverso le sale del museo è un’autentica immersione nella magnificenza di Paestum e nelle sue tradizioni millenarie.

Eboli, con il suo Museo Archeologico e le Aree Archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno, offre una panoramica della vita nella Media Valle del Sele. Un’opportunità di viaggio nel tempo, scoprendo i segreti sepolti nel terreno e raccontati attraverso reperti e strutture che hanno resistito all’usura dei secoli.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un altro gioiello che si presta a essere esplorato durante queste giornate dedicate alla cultura. La sua imponente bellezza e la storia monastica offrono un’esperienza unica, arricchendo la comprensione della vita monastica e dell’arte che ha prosperato in quei luoghi.

Spostandoci a Sala Consilina, il Museo Archeologico locale svela i segreti della storia della regione, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno offrono una panoramica dettagliata di epoche passate che hanno plasmato il nostro territorio.

Un percorso tra storia e cultura

Le domeniche al museo, durante queste festività, si trasformano in un’opportunità di apprendimento e scoperta, un modo per salutare il nuovo anno avvicinandoci alle radici della nostra cultura. Lasciamoci ispirare dalle testimonianze del passato e auguriamoci che il futuro possa essere altrettanto ricco di storia e bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home