Cilento

Capodanno al Museo: accogli il 2024 tra storia e cultura. Ecco i siti visitabili

Il 2023 sta volgendo al termine, quale migliore occasione di trascorrere una giornata al Museo? Ecco quelli aperti al pubblico

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2023

Tempio di Paestum

Il 2023 sta per volgere al termine, quale miglior occasione per trascorrere una giornata tra storia e cultura ed accogliere il nuovo anno? Esplorare i musei, in particolare durante questa fine d’anno, si presentano come un’occasione straordinaria per esplorare antiche testimonianze del passato e scoprire il patrimonio culturale che caratterizza la nostra amata terra.

Ecco i Musei aperti al pubblico

Parco Archeologico di Paestum e Velia, due siti che raccontano storie millenarie. L’area archeologica di Velia sarà aperta tutti i giorni, dall’1 al 6 gennaio 2023, dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Esclusivamente il giorno di Capodanno sarà aperta solo la parte bassa dell’area archeologica di Velia dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30)

Questo affascinante luogo permette ai visitatori di passeggiare tra le rovine di una città antica, assaporando l’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso i secoli.

A Capaccio Paestum, il Museo di Paestum apre le sue porte dalle tutti i giorni dall’1 al 6 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Esclusivamente il giorno di Capodanno il Museo sarà aperto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30), questo museo offre una straordinaria collezione di reperti che permettono di comprendere la vita quotidiana e l’arte dei nostri antenati. Un viaggio attraverso le sale del museo è un’autentica immersione nella magnificenza di Paestum e nelle sue tradizioni millenarie.

Eboli, con il suo Museo Archeologico e le Aree Archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno, offre una panoramica della vita nella Media Valle del Sele. Un’opportunità di viaggio nel tempo, scoprendo i segreti sepolti nel terreno e raccontati attraverso reperti e strutture che hanno resistito all’usura dei secoli.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un altro gioiello che si presta a essere esplorato durante queste giornate dedicate alla cultura. La sua imponente bellezza e la storia monastica offrono un’esperienza unica, arricchendo la comprensione della vita monastica e dell’arte che ha prosperato in quei luoghi.

Spostandoci a Sala Consilina, il Museo Archeologico locale svela i segreti della storia della regione, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno offrono una panoramica dettagliata di epoche passate che hanno plasmato il nostro territorio.

Un percorso tra storia e cultura

Le domeniche al museo, durante queste festività, si trasformano in un’opportunità di apprendimento e scoperta, un modo per salutare il nuovo anno avvicinandoci alle radici della nostra cultura. Lasciamoci ispirare dalle testimonianze del passato e auguriamoci che il futuro possa essere altrettanto ricco di storia e bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Torna alla home