Attualità

San Mauro: a Natale “Il Cilento da ritrovare” è nel Museo Eleùsa

“Il Cilento da ritrovare, cultura, valori, saperi e modelli di una comunità” è in mostra presso il Museo Eleùsa di San Mauro Cilento. Le opere allestite sono quelle di Lina Pinto.

Silvana Romano

11 Dicembre 2023

“Il Cilento da ritrovare, cultura, valori, saperi e modelli di una comunità” è in mostra presso il Museo Eleùsa di San Mauro Cilento. Le opere allestite sono quelle di Lina Pinto. Poetessa e scrittrice, docente in pensione, Lina Pinto è certamente indiscussa maestra di un’arte antica, quella presepiale. Ogni anno, le sue opere percorrono centinaia di chilometri, richieste in ogni dove, così come una delle sue “Natività” esposta , qualche tempo fa,nella Sala Pio X del Vaticano

Il Cilento di Eleùsa

Le composizioni sceniche, esposte nel Museo Eleùsa di San Mauro, sono un tributo alla quotidianità di un Cilento contadino, fatto di personaggi che rimandano ai ricordi racchiusi in vecchi bauli, ai profumi delle dispense, che ancora alimentano i ricordi d’intere generazioni. L’uso delle terrecotte è magistrale, così la vestizione dei personaggi, fatta con abiti cuciti a mano e dopo una ricerca accurata di tinte e fantasie in voga un tempo. Immancabile la Natività, resa solenne e sacra dal volo degli angeli vestiti di abiti sontuosi, mentre ogni cosa, nel basso della scena, si consuma nella semplicità dell’essenziale: il Bambinello nudo sul pagliericcio, la piante di fico d’india, la vecchia vedova col bambino, la donna con il canestro di biancheria. E’ questo il “presepe” di Lina Pinto, la storia di un passato, una moltitudine di ricordi che nessuno vorrebbe cancellare e che, attraverso la sua arte, può rendere indelebili. Questo è anche il senso di ciò che si decide di esporre nel Museo Eleùsa: un continuo sguardo al passato, alla ricerca del bello, della tradizione e della cultura cilentana, perché sia dote ed ispirazione per le giovani generazioni

Il Museo

Il Museo di Eleùsa, d’interesse regionale, è ospitato nella Chiesa di San Mauro, nell’ala seicentesca, sede della Confraternita Pio Monte dei Morti . E’ uno scrigno di tesori, di manoscritti e reperti antichi e comprende un Archivio e una Biblioteca dedicati alla storia socio–religiosa del Cilento antico.

“Il museo raccoglie anche testimonianze della presenza greco–bizantina nel Cilento, successiva alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Piuttosto consistente anche la raccolta archeologica con reperti che risalgono al V–IV sec. a.C., insieme ad alcuni prodotti di artigianato locale dei secoli XVI–XVIII.” Il Museo Eleùsa e la mostra “Cilento da ritrovare” sono visitabili ogni giorno .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home