Cilento

Dall’agro al Cilento: scoperta truffa da 607 milioni di euro

Indagine della Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

8 Dicembre 2023

Guardia di Finanza

Un’inchiesta della procura di Napoli Nord e del gruppo della Guardia di finanza di Frattamaggiore ha portato alla luce una presunta truffa di 607 milioni di euro ai danni dello Stato. Società come gelaterie, sale giochi, profumerie e ambulanti hanno ottenuto i superbonus edilizi al 110% senza averne titolo. Tra le 105 persone e società indagate, ben 40 sono del Salernitano, tanto che questa tranche di indagini è stata denominata il “Filone Salernitano”. La maggior parte delle società coinvolte si trova nell’Agro nocerino, ma non mancano anche quelle di Salerno città, della Piana del Sele e del Cilento. Le indagini hanno già portato al sequestro di 903 milioni di euro lo scorso anno, e con questa nuova tranche salernitana l’importo truffato sale a 1,5 miliardi di euro.

Crediti fittizi e società inesistenti

Le indagini della Guardia di finanza hanno scoperto crediti riconducibili a bonus fiscali per lavori edili mai eseguiti, vantati da società prive di consistenza aziendale e solidità patrimoniale. In alcuni casi, i lavori sarebbero stati addirittura eseguiti da gelaterie, profumerie, sale giochi e commercianti ambulanti, e da persone che svolgevano lavori diversi.

I legali rappresentanti di alcune società cessionarie dei crediti, che di fatto non esistevano o erano decotte, stando alle accuse, percepivano o avevano richiesto il reddito di cittadinanza. In un caso, una persona di origini calabresi avrebbe ceduto parte dei crediti fraudolentemente generati mentre era agli arresti domiciliari. Il sistema fraudolento ha consentito ai cedenti di monetizzare crediti per un valore di 3,5 milioni di euro attraverso la negoziazione diretta con gli istituti finanziari.

Il focus sulla provincia di Salerno

Nella provincia di Salerno, dei 40 indagati, il comune con più posizioni è Sarno con nove, seguito da Nocera Inferiore con otto, Eboli e Scafati con quattro ciascuno, Pagani e Roccapiemonte con tre, Salerno e Battipaglia con due ciascuno, e infine Angri, San Marzano Sul Sarno, Agropoli, Nocera Superiore e Gioi Cilento con una posizione ciascuno.

Un 40enne di Battipaglia, con quattro società, avrebbe truffato 13,6 milioni di euro, mentre a Eboli il titolare di una società di costruzioni avrebbe truffato 11,8 milioni di euro con lavori mai eseguiti. Le indagini sono ancora in corso e si sta continuando ad esaminare la documentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home