Curiosità

Questa sera la prima alla Scala: in scena la principessa di Eboli

L'opera scelta per la "prima" è il Don Carlo di Giuseppe Verdi. Inscena anche la principessa di Eboli, la storia di una donna che ha fatto la storia della città

Silvana Scocozza

7 Dicembre 2023

Milano, LaScala

Questa sera a Milano si apre la stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala. Per l’inaugurazione è stata scelta l’opera di Giuseppe Verdi, con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Lluís Pasqual. La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano si apre questa sera con l’attesa Prima. L’opera scelta per l’inaugurazione è il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nella versione approntata dal compositore per la Scala nel 1884.

La principessa di Eboli

Nel cast stellare Francesco Meli, Michele Pertusi, Anna Netrebko e Luca Salsi.

Una storia, tratta dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller, ambientata in Spagna nel 1568.

E poi c’è La principessa di Eboli, con Elina Garanca a portare in scena in lirica uno spaccato della storia di una donna, Ana de Mendoza, che ha contribuito a scrivere la storia della Città di Eboli.

Qualcuno avrebbe voluto a Milano la rappresentanza di qualche amministratore locale, qualche altro invece almeno un fiore in dono alle donne sul palco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Eboli: il malcontento dei giovani verso le Politiche Giovanili

A Eboli scoppia la polemica tra i giovani dell’associazione XD390 e il consigliere comunale Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili. Il collettivo critica l’approccio dell’amministrazione, chiedendo spazi e progetti concreti

Crisi del commercio a Eboli: «Servono politiche coraggiose, non passerelle elettorali», la denuncia del PRC

«Servono politiche coraggiose e popolari, non passerelle elettorali» dichiara il gruppo dirigente

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Torna alla home