Cilento

Piaggine, Saut a rischio: interrogazione di Tommasetti

Ancora una volta limitata l'offerta sanitaria del territorio. Consigliere Tommasetti presenta interrogazione in consiglio regionale

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Aurelio Tommasetti

Dopo il Saut di Gioi anche quello di Piaggine diventa un caso”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, con una interrogazione al governatore De Luca e all’assessorato regionale alla Sanità, sposta l’attenzione sul presidio sanitario riferimento per Valle del Calore e Alburni, a seguito di numerose segnalazioni giunte dai cittadini di Piaggine, Sacco, Valle dell’Angelo, Laurino e zone limitrofe. Il funzionamento della postazione istituita nel ’94 è gravemente compromesso, come conferma la denuncia alla Procura di Vallo della Lucania del sindaco di Piaggine, Renato Pizzolante.

La nota del consigliere regionale

Il primo cittadino lancia un grido d’allarme comprensibile su un servizio fondamentale ora a rischio, come ha già fatto presente ad Asl, Regione e Prefetto, finora senza esito – sottolinea Tommasetti – Secondo notizie giornalistiche, al Comune non sarebbe stata comunicata la decisione degli Enti preposti di utilizzare i sei medici del Saut su un’automedica. Il mezzo dovrebbe operare tra Piaggine e Bellosguardo secondo un calendario non specificato. Per i turni, addirittura i medici sarebbero stati contattati telefonicamente. A confermare i dubbi i sopralluoghi della polizia municipale: si è riscontrato che nel Saut era presente un infermiere e un autista, con l’assenza del medico dei sei in servizio che garantivano la turnazione h24”.

Le criticità

Un depotenziamento, nei fatti, di un presidio di importanza strategica. “Il Saut serve un ampio territorio caratterizzato da viabilità precaria e da isolamento geografico – prosegue Tommasetti – Elementi da tenere in considerazione: il fattore tempo incide drasticamente sul rischio e sulla validità degli interventi da operare sui malati critici. Secondo i Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), dal momento della chiamata al momento dell’arrivo in ospedale tutto deve avvenire nel tempo massimo di 60 minuti. Viceversa, tra l’arrivo dell’automedica, la stabilizzazione del paziente e infine il sopraggiungere in ospedale, si rischierebbe di raddoppiare i tempi”.

Nell’interrogazione il consigliere regionale chiede “le motivazioni e le cause” dell’attuale situazione, e inoltre “se siano garantiti a Piaggine e comuni limitrofi i livelli essenziali di assistenza”, nonché “quali misure si intendano adottare al fine di scongiurare i rischi a cui andrebbero incontro i cittadini, nei casi di urgenza-emergenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home