Eventi

Eboli: Tutto pronto per la V Edizione Scacchi viventi

Evoli Borgo Medievale. Appuntamento il 24 e 25 giugno 2023. Ecco il programma dell'iniziativa giunta alla quinta edizione

Silvana Scocozza

20 Giugno 2023

Scacchi viventi Eboli

Mesi di lavoro e prove teatrali, incontri e appuntamenti. Decine i volontari all’opera per riproporre una manifestazione attesa da migliaia di persone. Sarà presentata giovedì 22 giugno, alle ore 10,30, nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia del Comune di Eboli la V edizione degli Scacchi Viventi. Quest’anno la manifestazione si arricchisce trasformando il centro storico di Eboli nell’antica “Evoli, borgo Medievale”.

Nata dall’idea di coniugare la pratica del gioco degli scacchi a quella teatrale, con pedine in costume che interpretano magistralmente re e regine, fanti e cavalieri, ogni anno la “scacchiera vivente” ripropone un evento storico realmente accaduto e lo fa con l’accuratezza della ricerca, ma anche con la passione del teatro e del gioco degli scacchi. Una sfida che attualmente impegna solo le menti, ma che in passato, armi alla mano, cambiò i destini di uomini e donne del territorio.

Il tema dell’edizione 2023

Il tema del 2023 è l’Assedio di Salerno. La potenza dei Normanni e di Roberto il Guiscardo che nell’anno 1076 d.C. pose sotto assedio la città di Salerno, quella Salerno longobarda del principe Gisulfo che da tempo il “Terror mundi” sognava di conquistare. Un assedio durato quattro mesi, durante il quale le truppe normanne si accamparono a Evoli, accolte con benevolenza e rifornite del necessario per la sopravvivenza di uomini e animali, e anche di un contingente che si unì all’esercito in battaglia.

La storia

Sulla scacchiera si muoveranno gli uni contro gli altri Normanni e Longobardi. Intorno alla scacchiera, protagoniste o ai margini della storia, donne importanti dell’epoca: Sichelgaita, moglie di Roberto il Guiscardo e sorella del principe di Salerno Gisulfo, la principessa guerriera, intrepida, ardimentosa, che combatte accanto al marito e poi la contessa normanna, signora di Evoli, Emma de Ala, amica fidata del duca normanno e della sua sposa e Trotula de Ruggiero, la prima donna medico della Scuola Salernitana, amica sia di Sichelgaita che di Emma de Ala. Una storia avvincente dal finale travolgente.

L’evento

Una storia che si snoderà tra il 24 ed il 25 giugno tra via Castello, via Attrizzi, Piazza porta Dogana, via S.Angelo e Piazza dei SS. Cosma e Damiano.

Tra degustazioni, allestimenti storici e spettacoli rievocativi. Tutti da scoprire. Non mancheranno gli spettacoli dei falconieri, la sfilata in abiti d’epoca, le danze medioevali, l’enogastronomia.
 
Il borgo antico della Città di Eboli si trasforma in palcoscenico a cielo aperto. Le botteghe apriranno le loro porte ed offriranno piatti tipici della tradizione e tra cultura e storia si torna a vivere il centro ebolitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home