• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte: anche nel Cilento la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Nel Cilento apre le sue porte al pubblico la Domus Laeta, una dimora storica del XVII secolo a pochi km dalla valle di Paestum

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 2 Maggio 2023
Condividi
Domus Laeta

Il 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta alla XIII edizione. L’iniziativa, in collaborazione con altre associazioni del settore, ha ricevuto il patrocinio di ENIT e il contributo di Poste Italiane S.p.A. Saranno oltre 500 i luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.

Scoprire il patrimonio artistico e culturale delle dimore storiche italiane

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese, visitando i complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia. Si potrà godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato e cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano, generando valore sociale ed un’economia legata al territorio.

Il ruolo delle dimore storiche per il tessuto socio-economico del Paese

La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Esse sono fondamentali per molte filiere, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Inoltre, molti mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – gravitano intorno ad una dimora, sempre più difficili da reperire.

Le peculiarità delle dimore storiche campane

Tra le dimore campane che aprono al pubblico si sottolineano le seguenti particolarità storiche: il Castello Pandone, di origine longobarda che domina il borgo medievale di Prata Inferiore e la valle del fiume Lete; il Palazzo Bruni, che si sviluppa sin dal 1641 all’interno del casale Garzano e nelle forme odierne, nasce dalla divisione dell’originaria proprietà operata dai due fratelli Francesco e Vincenzo Bruni nel 1700; la Domus Laeta, una dimora storica del sec. XVII che si trova a Giungano nel Parco Nazionale del Cilento, immersa in un incantevole panorama sulla valle di Paestum a 10 km dal mare.

Iniziative per i visitatori

Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.

s
TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Lutto a Sala Consilina, trovata morta in casa nota biologa

Tragedia a Sala Consilina: una donna di 70 anni, stimata biologa e…

Carabinieri forestali

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti…

Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.