Cilento

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte: anche nel Cilento la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Nel Cilento apre le sue porte al pubblico la Domus Laeta, una dimora storica del XVII secolo a pochi km dalla valle di Paestum

Ernesto Rocco

2 Maggio 2023

Domus Laeta

Il 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta alla XIII edizione. L’iniziativa, in collaborazione con altre associazioni del settore, ha ricevuto il patrocinio di ENIT e il contributo di Poste Italiane S.p.A. Saranno oltre 500 i luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.

Scoprire il patrimonio artistico e culturale delle dimore storiche italiane

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese, visitando i complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia. Si potrà godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato e cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano, generando valore sociale ed un’economia legata al territorio.

Il ruolo delle dimore storiche per il tessuto socio-economico del Paese

La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Esse sono fondamentali per molte filiere, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Inoltre, molti mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – gravitano intorno ad una dimora, sempre più difficili da reperire.

Le peculiarità delle dimore storiche campane

Tra le dimore campane che aprono al pubblico si sottolineano le seguenti particolarità storiche: il Castello Pandone, di origine longobarda che domina il borgo medievale di Prata Inferiore e la valle del fiume Lete; il Palazzo Bruni, che si sviluppa sin dal 1641 all’interno del casale Garzano e nelle forme odierne, nasce dalla divisione dell’originaria proprietà operata dai due fratelli Francesco e Vincenzo Bruni nel 1700; la Domus Laeta, una dimora storica del sec. XVII che si trova a Giungano nel Parco Nazionale del Cilento, immersa in un incantevole panorama sulla valle di Paestum a 10 km dal mare.

Iniziative per i visitatori

Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home