Attualità

Sull’acropoli di Velia Andrea Renzi recita la lettera ai giovani di Grecia di Aldo Masullo per i cento anni dalla nascita del filosofo

“Aldo Masullo ritorna a Parmenide” e Il Festival della Filosofia ne onora il centenario della nascita. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Andrea Renzi

Andrea Renzi, noto attore, ha recitato alcuni testi del filosofo Aldo Masullo, tra cui “Lettera ai giovani di Grecia”, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del filosofo. Masullo è stato spesso protagonista del Festival della Filosofia della Magna Graecia, l’unico dedicato agli adolescenti, tenutosi negli scavi di Velia dove Parmenide e Zenone fondarono la filosofia occidentale. Centinaia di studenti entusiasti hanno partecipato al culmine del festival. I festeggiamenti sono stati organizzati insieme al Comitato per il Centenario della nascita di Masullo, con la presenza di Pino Ferraro e Nino Daniele.

Premio Parmenide consegnato a Simone Regazzoni

Il 19 aprile 2023 torna a Parmenide il filosofo Aldo Masullo. Masullo, figura carismatica che ha dato nuovi fondamenti epistemologici al dibattito filosofico, culturale e politico italiano, è stato insignito il 23 aprile 2015, presso l’Acropoli di Elea, del Professor Massimo Donà, del Premio Parmenide. Il 18 aprile 2023, nel corso del festival il premio “Parmenide” è stato assegnato al filosofo Simone Regazzoni.

Il Premio Filosofia viene assegnato ogni anno a personalità particolarmente significative del panorama filosofico italiano e internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta sull’Acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Patrimonio UNESCO) nell’ambito delle attività della FFMG nel Cilento.

Il festival 2023

Il tema dell’edizione cilentana festival è “DIKE”. Il festival, in programma dal 17 al 21 aprile 2023, nasce da un’idea di Giuseppina Russo, che ha aperto questa edizione con il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo, il coordinatore scientifico Salvatore Ferrara e il responsabile del laboratorio Alessio Ferrara.

L’evento vede la partecipazione di circa 1.000 studenti delle scuole superiori di tutta Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea. L’iniziativa ha consolidato una dimensione nazionale e internazionale, coinvolgendo nelle precedenti edizioni decine di migliaia di studenti delle scuole superiori, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia.

Il Festival della Filosofia esalta il Genius Loci, in collaborazione con enti locali, istituzioni e quanti sono impegnati nella valorizzazione del territorio, come ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale.

Studenti delle scuole superiori di tutta Italia discutono del tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum e nel centro dei comuni di Vallo della Lucania e Ascea. La festa è stata portata negli anni a Matera, Metaponto, Lecce e Gallipoli, Siracusa e Val di Noto, e in Grecia ad Atene, Delfi, Maratona ed Epidauro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home