Attualità

Nuove straordinarie scoperte a Paestum. D’Angelo: «Ritrovamenti eccezionali»

La direttrice Tiziana D'Angelo: “questa scoperta è destinata a cambiare la storia documentata dell’antica Poseidonia"

Ernesto Rocco

15 Aprile 2023

Tempietto Paestum

Nel 2019, tra i ruderi delle mura dell’antica città greca di Paestum, fu scoperto un tempio dorico che ha portato alla luce importanti reperti. Questo tempio, che era ancora in uso nel periodo lucano, fu abbandonato tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I. Recentemente, una nuova campagna di scavi è stata ripresa dopo la pandemia e ha portato alla luce importanti scoperte.

La scoperta del tempio dorico

Tra le scoperte più significative del tempio dorico, vi è un piedistallo in pietra con gradini, decorazioni del tetto in terracotta colorata con gocciolatoi a forma di leone, una straordinaria gorgone e una commovente rappresentazione di Afrodite. Inoltre, vi sono sette stupefacenti teste di toro, un altare con boschetti nelle pietre per raccogliere liquidi sacrificali e centinaia di ex voto con immagini di Eros che cavalca un delfino alla maniera di Poseidone, il dio che ha dato il nome alla città.

L’autonomia artistica e culturale della comunità

La Direttrice del sito archeologico di Paestum, Tiziana D’Angelo, afferma che questa scoperta è destinata a cambiare la storia documentata dell’antica Poseidonia, quasi una finestra aperta su un frammento lungo 500 anni della vita della città che i greci di Sibari fondarono nel 600 a.C. Questa scoperta dimostra l’autonomia artistica e culturale della comunità e smentisce chi ha sempre creduto che le colonie si limitassero a copiare le opere della madrepatria.

Il rito di chiusura del tempio

Straordinaria è anche la gamma di oggetti rinvenuti nello spazio che separa la facciata dell’edificio dall’altare, statuette in terracotta con volti di donatori o divinità di cui 15 raffiguranti il piccolo Eros che cavalca un delfino, templi e altari in miniatura. Questi oggetti sembrano essere stati posti a terra con devozione, “come in un rito di chiusura” quando il tempio andò in disuso con l’arrivo dei Romani nel 273 a.C.

Il tempio dorico e la sua importanza storica

Il tempio dorico di Paestum è il più piccolo tempio periptero dorico che conosciamo prima dell’età ellenistica, il primo edificio che a Paestum esprime pienamente il canone dorico. “Quasi un modello in piccolo del grande tempio di Nettuno”, che appunto doveva essere in costruzione, “una sorta di missing link tra il VI e il V secolo a.C.”, spiega Gabriel Zuchtriegel, l’ex direttore di Paestum oggi alla guida di Pompei che ha appena dato alle stampe un corposo studio sull’architettura dorica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home