Approfondimenti

Come risparmiare su luce e gas: tariffe, investimenti e buone abitudini

Redazione Infocilento

6 Marzo 2023

Bollette della luce

La necessità di risparmiare sul costo della bolletta di luce e gas si accompagna al desiderio di portare avanti uno stile di vita più attento ai consumi e, quindi, anche più sostenibile.

Sebbene il costo della materia prima, sia per quanto riguarda il gas che per l’elettricità, si sia alzato per diversi fattori, non ultimo l’attuale situazione geopolitica, mettere in pratica alcune buone abitudini e dedicarsi alla ricerca dell’offerta più conveniente può effettivamente produrre un deciso taglio dei costi.

Ad esempio, una prima azione da intraprendere potrebbe essere quella di passare dal mercato tutelato a quello libero, dov’è possibile trovare opportunità piuttosto interessanti.

Offerte luce e gas: le opportunità del mercato libero


Il mercato libero si contraddistingue per la libera concorrenza tra i fornitori, che hanno la possibilità di prendere decisioni del tutto autonome in merito al costo della materia energia.

Si tratta della principale differenza rispetto al servizio di maggior tutela, dove questo prezzo viene stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a intervalli regolari di tre mesi.

Un’altra prerogativa del mercato libero risiede nel fatto che è possibile tagliare ulteriormente i costi optando per un unico fornitore per entrambe le utenze domestiche grazie alle offerte dual fuel (vale a dire Luce e Gas con lo stesso fornitore).

È altrettanto importante ricordare che al giorno d’oggi sul mercato è possibile trovare opportunità interessanti anche dal punto di vista della salvaguardia ambientale, grazie alla presenza di offerte con cui andare a ridurre la propria impronta di carbonio.

Il merito va a fornitori come Pulsee, digital energy company che mette a disposizione tariffe luce e gas che permettono, attivando la fornitura dal sito web, di avere energia verde prodotta da fonti rinnovabili inclusa nell’offerta, beneficiando al contempo di prezzi competitivi.

Infine, rispetto al mercato tutelato, grazie al mercato libero è possibile abbinare alla fornitura anche una serie di servizi aggiuntivi piuttosto interessanti. È il caso, per esempio, del Cost sharing messo a disposizione da Pulsee, che permette di suddividere fino a 5 quote le spese per la fornitura tra coinquilini.

Gli investimenti per ridurre i consumi energetici


Oltre alla scelta dell’offerta più conveniente sul mercato libero, per ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, risparmiare in bolletta può essere utile fare alcuni piccoli investimenti per favorire l’efficientamento energetico della propria abitazione.

Per esempio, sfruttando il pacchetto di incentivi introdotto dal Governo proprio con l’obbiettivo di sensibilizzare i consumatori a consumare meglio, si può decidere di passare ad elettrodomestici di classe energetica superiore ammortizzando le spese.

Allo stesso modo, per quanto riguarda l’illuminazione, si può scegliere di sostituire le vecchie lampade ad alto consumo con LED di ultima generazione.

Per quanto riguarda ilgas, invece, spesso l’elemento che incide maggiormente sulla bolletta è causato dalla dispersione termica. Abitazioni datate e/o poco isolate, con serramenti che lasciano passare correnti d’aria fredda in inverno e calda in estate, provocano un forte aumento del consumo di gas.

Si spende di più per riscaldare la propria casa perché il calore generato dai termosifoni fuoriesce e si disperde. Per ovviare a questo problema, sostituire gli infissi ormai datati con soluzioni di ultima generazione è il primo passo da fare, anche in questo caso ricordando che è possibile sfruttare l’interessante bonus statale messo a disposizione dall’Esecutivo.

Le buone abitudini che fanno risparmiare

Per tagliare il costo della bolletta di luce e gas risulta fondamentale anche evitare gli sprechi, adottando buone abitudini nel quotidiano.

Per quanto riguarda l’utilizzo degli elettrodomestici, per esempio, può essere utile utilizzare, laddove presenti, i programmi eco,che permettono non soltanto di ridurre i consumi ma anche di impattare meno sull’ambiente.

Altrettanto utile può rivelarsi dedicare la giusta attenzione alla climatizzazione degli ambienti. A questo proposito, nei mesi caldi per tagliare i costi in bolletta, è importante utilizzare in modo accorto il condizionatore, prediligendo la modalità di deumidificazione, che permette di raffrescare consumando meno energia.

Nelle stagioni più fredde invece, è fortemente consigliato non superare la temperatura di 19 °C nell’ambiente: in questo caso, un aiuto può arrivare dalla regolazione del termostato e delle valvole termostatiche dei termosifoni.

Si tratta, dunque, di comportamenti virtuosi facili da attuare, con cui andare a cambiare alcune abitudini del quotidiano e ottenere vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home