Cronaca

Vodka contraffatta dalla Georgia, scatta maxi sequestro. Controlli anche nel salernitano

Vodka contraffatta con i marchi di due note aziende produttrici. Sequestrate oltre ottomila bottiglie in tutta Italia

Ernesto Rocco

20 Febbraio 2023

Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno portato a termine un importante sequestro di bottiglie di vodka contraffatte in diverse località del territorio nazionale. Nel corso del sequestro principale, avvenuto nel trevigiano, sono state sequestrate 8.092 bottiglie di vodka (ciascuna da un litro), riportanti marchi contraffatti di due note aziende produttrici. Gli alcolici erano stati venduti anche ad altri operatori economici, distribuiti sull’intero territorio nazionale, il che ha portato all’esecuzione di ulteriori sequestri in diverse province italiane.

Le indagini della Guardia di Finanza

Attraverso una serie di perquisizioni e sequestri nelle province di Milano, Torino e Roma, i finanzieri del Gruppo di Treviso hanno tracciato la vendita di altre 21.466 bottiglie di vodka a numerosi commercianti di diverse Regioni italiane.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Treviso, sono state avviate a seguito di una segnalazione dell’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (O.L.A.F.) e hanno portato all’identificazione dei produttori della vodka contraffatta, in Georgia, e degli importatori che l’hanno introdotta in Italia tramite un deposito fiscale olandese. Le perquisizioni hanno interessato diverse regioni italiane tra cui Napoli e Salerno.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso ha avuto l’obiettivo di tutelare la proprietà industriale dalle condotte di introduzione nello Stato, detenzione per la vendita, commercializzazione e distribuzione di prodotti industriali con marchi contraffatti, disarticolando la catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illecita individuata. La filiera, infatti, aveva un giro d’affari stimato in oltre un milione di euro.

Le attività anticontraffazione

Il fenomeno della contraffazione è un problema molto diffuso che ha un impatto significativo sull’economia reale. Nel Rapporto IPERICO 2022, elaborato dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si legge che, tra il 2008 e il 2021, le diverse Autorità competenti, tra cui la Guardia di Finanza, hanno svolto quasi 208.000 interventi a contrasto della contraffazione, sequestrando circa 617 milioni di articoli falsificati, per un valore economico stimato di oltre 5,9 miliardi di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home