Attualità

Laboratori creativi gratuiti nel Cilento per riscoprire l’antica arte del cucito e dell’uncinetto: ecco come partecipare

A Castellabate laboratori gratuiti per riscoprire l'arte del cucito, l'uncinetto e le arti della tradizione, ecco come partecipare

Roberta Foccillo

16 Febbraio 2023

Uncinetto

Laboratori creativi gratuiti nel Comune di Castellabate. Iscriversi è semplicissimo, basterà compilare il modulo che puoi trovare a questo indirizzo www.comune.castellabate.sa.it

InfoCilento - Canale 79

I laboratori consentiranno di apprendere le arti della tradizione come il cucito, l’uncinetto, lavorare la maglia, il ricamo e la cesteria.

Le lezioni partiranno il 7 marzo, ecco come partecipare

Le lezioni si svolgeranno a partire dal 7 marzo tutti i martedì dalle 15:00 alle 17:00 nella sede del Forum giovanile in Via Landi a Santa Maria di Castellabate. È possibile presentare domanda di iscrizione entro e non oltre il 28 febbraio rivolgendosi all’Ufficio Politiche sociali aperto dal lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 12:00.

Come organizzare un laboratorio creativo

Sono pratiche e luoghi tradizionalmente considerati noiosi, ma portano con sé un valore aggiunto non scontato in termini di creatività, socialità e attivismo. Le biblioteche possono infatti diventare infrastrutture sociali che stimolano la vita della comunità, e in tale contesto gruppi di lavoro a maglia e a uncinetto si sono dimostrati un mezzo potente di cambiamento capace di dare forza anche al welfare socio-culturale.

Organizzare un laboratorio creativo è un processo relativamente semplice che richiede solo alcuni passaggi chiave. Innanzitutto è necessario individuare un tema centrale del corso: ad esempio cucito, tessitura o ricamo. Una volta individuato il tema principale del corso, è necessario scegliere materiale didattico appropriato (come libri di testo) e scegliere i materiali da utilizzare durante il laboratorio (come filati, ago e uncinetto).

Successivamente, sarà necessario definire le competenze degli insegnanti: devono essere esperti nel campo specifico e conoscere tutte le tecniche che verranno insegnate durante il corso. Infine, è necessario definire la durata del laboratorio: questa può variare da pochi giorni fino a più settimane o mesi a seconda della complessità del progetto finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Vandalizzato il Monumento ai Caduti di Capaccio Paestum alla vigilia delle celebrazioni

Vandalizzato il Monumento ai Caduti a Capaccio Paestum con vernice rossa. L'atto incivile accade alla vigilia del Memory Day che commemora lo sbarco alleato del 1943

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Torna alla home