Attualità

Le Tre T del Cervati e Sanza insieme per un progetto di sensibilizzazione ambientale: coinvolti ragazzi e studenti

Un progetto messo a punto dal Comune di Sanza, le Tre T del Cervati e Legambiente per sensibilizzare i ragazzi alla salvaguardia dell'ambiente

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2023

Un programma di sensibilizzazione ambientale promosso dal Comune di Sanza e dall’Associazione Tre T del Cervati con la partecipazione di Legambiente Campania, per raccontare la bellezza dei luoghi, del borgo antico, e contestualmente sensibilizzare i giovani e le famiglie al riciclo e la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il progetto, ecco le finalità

Il programma prevede quattro diverse attività: un incontro di sensibilizzazione con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza, da tenersi nell’aula magna della scuola. Successivamente saranno realizzate tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, attraverso la dinamica del gioco, una sorta di caccia al tesoro, finalizzata alla comprensione dell’entità del rifiuto, della consistenza e della sua relativa possibilità di essere riciclata.

Il programma sarà realizzato mediante il seguente calendario di appuntamenti: Incontro informativo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Sanza con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Primo grado. L’incontro è programmato entro la fine di febbraio 2023.

Come è articolato il progetto e cosa faranno gli studenti

La prima giornata di visita nel borgo sarà realizzata nel mese di marzo 2023; la data sarà stabilità tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Sarà dedicata agli studenti delle scuole Medie, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate.

Alla scoperta dei borghi

Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

La seconda giornata di visita nel borgo, dedicata agli studenti delle elementari, nel mese di aprile 2023, impegnati in una giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti e contestualmente in una visita guidata alla scoperta del borgo, dei suoi palazzi storici e delle vicende ad assi collegate. Successivamente in classe, gli alunni e gli insegnati, saranno coinvolti nella realizzazione di processo di riuso dei materiali raccolti a fini artistici e culturali, che prevedano il riciclo e la rinascita dei materiali raccolti.

Giochi interattivi per gli studenti: prevista anche una caccia al tesoro

La terza giornata, dedicata ai bambini delle scuole primarie ed infanzia, sarà realizzata nel mese di maggio 2023, sarà strutturata in una giornata di gioco interattivo, presso la Villa Comunale di piazza San Francesco. La caccia al tesoro può essere un’occasione d’oro per avvicinare i bambini all’ambiente.

Sarà chiesto ai bambini di raccogliere cinque rifiuti accuratamente nascosti, dando a ogni materiale raccolto (alluminio, plastica, carta…) un punteggio diverso. Sarà anche distribuito materiale e depliant illustrati dell’isola ecologica.

Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e gli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie. Occasione, questa, per sensibilizzare la comunità locale, le famiglie dunque, ad una migliore e più efficace raccolta differenziata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Torna alla home