Attualità

Cilento, biblioteche in rete per promuovere la cultura

Due biblioteche pubbliche e altrettante private insieme per il nuovo Sistema Bibliotecario. Ecco l'iniziativa

Luisa Monaco

23 Gennaio 2023

Biblioteche in rete

Presentato presso il Castello Vichiano di Vatolla il Sistema Bibliotecario Cilentano. Si tratta di una rete di biblioteche pubbliche e private che ha l’obiettivo di promuovere non solo la lettura, ma più in generale la cultura su tutto il territorio cilentano.

Biblioteche in rete: l’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Vico. Così il Presidente Emerito Vincenzo Pepe:

Un’idea nata più di dieci anni fa  che oggi si concretizza con un protocollo d’intesa firmato, per iniziare, da quattro comuni e due biblioteche private. Il nuovo Sistema Bibliotecario infatti è costituito dalla biblioteca Vichiana di Vatolla, dalle biblioteche dei Comuni di Perito, Moio della Civitella, Salento, Gioi e dalla biblioteca Enzo Infante. Sono stimolate anche dalla legge 96 del 2017 che, istituendo un fondo annuale a favore dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche, riconosce il ruolo di primo piano che questi giocano nello sviluppo dell’individuo e delle collettività.

La presentazione

Alla presentazione presenti il sindaco del Comune di Perito, Carlo Cirillo e del Comune di Moio della Civitella, Enrico Gnarra, la Vicepresidentessa del GAL Cilento Regeneratio, la prof.ssa Daniela Di Bartolomeo che ha sposato subito l’iniziativa e, supportata anche dal Coordinatore del Gal Luca Cerretani, hanno fatto notare come un giusto equilibrio tra pubblico e privato sia foriero di azioni concrete e costruttive.

Tale tematica, dopo la presentazione del progetto da parte Carmelo Infante, è stata ripresa e rafforzata dal progettista della Strategia di Sviluppo Locale del Gal il Claudio Aprea, il quale  ha spiegato come tale progettualità vada già nella direzione dettata nelle linee guida di Europa 21-27, ipotizzando un possibile coinvolgimento della nascente rete culturale nella prossima programmazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home