Cilento

Contrae legionella dopo operazione all’anca: morta 64enne di Vallo

Donna deceduta dopo aver contratto la legionella probabilmente dopo un intervento in una clinica privata

Carmela Santi

22 Gennaio 2023

Di rientro da una Clinica di Arezzo, dove era stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico, muore colpita da polmonite da legionellosi. Vittima una donna di 64 anni arrivata all’ospedale di Vallo della Lucania in condizioni già critiche a causa del batterio, dopo il ricovero nella struttura sanitaria toscana.

La ricostruzione della vicenda

Dall’Asl di Salerno è partita la nota informativa per i colleghi dell’Asl Toscana che hanno avviato le indagini interne di rito. Ebbene i controlli sono scattati subito nella clinica San Giuseppe Hospital di Arezzo dove secondo la ricostruzione fatta dall’ufficio di igiene pubblica, la donna dal Cilento era arrivata il 14 novembre per essere sottoposta ad un intervento chirurgico di protesi d’anca.

Dopo cinque giorni è stata dimessa dalla clinica per fare rientro a casa. Qui purtroppo la situazione è precipitata. Dopo alcuni giorni la donna accusa febbre e successivamente difficoltà respiratorie. Il quadro clinico induce i familiari a rivolgersi all’ospedale di Vallo della Lucania dove viene ricoverata con successivo trasferimento nel reparto di terapia intensiva per una polmonite che fa inizialmente pensare al Covid, anche se poi si scoprirà trattarsi di Legionella.

Nonostante la signora non soffra di patologie polmonari pregresse, che nella malattia del legionario sono una delle principali cause di rischio, le sue condizioni si aggravano in poche ore, al terzo giorno la morte con la diagnosi di polmonite provocata da legionella.

A quel punto comincia il lavoro a ritroso per capire l’origine di questa malattia subdola e fatale nel 5-10 per cento dei casi.

Legionella: i controlli

Dopo la segnalazione fatta dall’Asl di Salerno sono partiti gli accertamenti nella clinica privata aretina.

Dai controlli finora svolti sarebbe stata accertata la presenza del batterio della legionella in quattro camere di degenza, che sono state chiuse dalla direzione sanitaria della clinica.

Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, tramite ordinanze, ha disposto bonifiche, divieti di accesso e altri procedimenti per eliminare il batterio.

Nei prossimi giorni l’Asl Toscana procederà ad effettuare altri controlli con prelievi a campione nel sistema idrico della clinica San Giuseppe per capire come la donna salernitana possa aver contatto il batterio. Non è ancora chiaro se sia stata la 64enne a portare il batterio in clinica o se si sia contagiata in ospedale.

La nota del direttore sanitario

La clinica Toscana da parte sua tramite il direttore sanitario, Massimo Rosati ha tenuto a precisare: “Ci siamo messi a disposizione delle istituzioni comunali e della Asl per dare ogni e più’ ampio chiarimento sulla vicenda nonché tutti i dettagli delle azioni poste in essere”.

La clinica, nel frattempo, ha già ottemperato alle richieste previste dalle ordinanze del sindaco di Arezzo in termini di clorazione, flussaggio post clorazione, controllo dei filtri dell’aria e bonifica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Ergastolo per Alfredo Erra: giustizia per Anna Borsa

Respinta la richiesta di riconoscere l'incapacità di intendere e di volere dell'uomo

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Eboli, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro di un rudere

Sequestrato un rudere di circa 130 mq con all'interno depositati ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi ed un escavatore

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Eboli, deteneva e spacciava sostanza stupefacente: arrestato pusher

L'uomo, un 27enne magrebino, è stato trovato in possesso di hashish ai fini di spaccio

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Paura a Salerno: auto sfonda la ringhiera e cade giù dal cavalcavia di Mercatello

Il giovane alla guida avrebbe perso improvvisamente il controllo della vettura

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Torna alla home