Attualità

La piccola cappella dedicata alla Madonna di Costantinopoli ad Eboli è ormai in rovina

L’appello rivolto al Sindaco e alle istituzioni competenti: necessari interventi per la Cappella della Madonna di Costantinopoli

Silvana Scocozza

21 Gennaio 2023

Cappella di Costantinopoli

“Cosa potrebbe fare il Comune, signor Sindaco, per recuperare questa antichissima cappellina dedica alla Madonna di Costantinopoli?”. L’appello è di Clara D’Amato, una ebolitana che ama il suo paese e che ha all’attivo l’organizzazione di un premio scolastico rivolto agli alunni delle scuole del territorio e una serie di iniziative belle e culturalmente elevate. Una ebolitana che vive il suo paese e che quotidianamente lo immortala in scatti fotografici unici e singolari.

La situazione della Cappella della Madonna di Costantinopoli

E l’ultima foto in ordine di tempo che ha calamitato l’attenzione di quanti sui social la seguono è proprio quella che ritrae la cappellina dedicata alla Madonna di Costantinopoli in località Ceffato.

Una cappella completamente abbandonata ai segni del tempo e all’incuria. Un luogo di culto che ancora oggi richiama l’attenzione di qualche fedele che, in transito in zona, depone lumini e qualche fiore. Una cappella che avrebbe bisogno di riqualificazione strutturale, messa in sicurezza, recupero architettonico e artistico.

L’affresco che ne caratterizza l’arcata superiore è corroso dal tempo e le condizioni in cui versa sono molto delicate.

L’appello

Adoro questa cappellina mi soffermo un po’ quando mi trovo a passarci, un piccolo patrimonio che meriterebbe un restauro, spero che il tuo appello sia ascoltato”, scrive Laura.

L’appello di Clara D’Amato è stato già raccolto da diversi ebolitani. Uno su tutti il giovane Michele Masiello, altro innamorato della Città di Eboli, appassionato di arte e di recupero architettonico che ha all’attivo già diversi progetti di cura del bene pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home