Ad image
Approfondimenti

Si può andare in moto in due? Le norme del codice della strada

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2023

La moto ha sempre avuto un grande fascino, ma soprattutto una grande comodità. Soprattutto se utilizzata in città permette di viaggiare più liberamente e avere più possibilità di parcheggio, rispetto ad un automobile.

A volte per esigenza, o solo per il desiderio di fare una gita fuori porta in moto, può farsi avanti la necessità di salirci sopra in due e non sempre è chiaro se questo sia possibile o meno.

Sicuramente è rischioso ed è richiesto perlomeno di avere una polizza adeguata a prevenire i danni di un eventuale incidente (clicca qui per un preventivo per l’assicurazione moto), ma ecco esattamente cosa dice la normativa in merito.

La normativa sul trasporto di un passeggero

Esistono varie tipologie di moto, diverse per la potenza della cilindrata, e la legge non fa distinzione tra queste, tranne che per i ciclomotori (quelle fino a 50 cc di cilindrata, con 4 kW di potenza e 45 km/h di velocità).

L’articolo del codice della strada che tratta del trasporto passeggero sullo scooter è il 170 comma 2 che dice “Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a 16 anni”.

Inoltre il comma 3 aggiunge che “sui motocicli e sui ciclomotori l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo”.

E per finire il comma 1-bis ricorda che “sui motocicli e sui ciclomotori è vietato il trasporto di minori di anni 5”.

Perciò è possibile trasportare un passeggero?

Sì, ma con riserva. In particolare:

  • Sui motocicli (veicoli a 2 ruote che superano i 50 cc) si può trasportare un passeggero.
  • Sui ciclomotori si può portare un passeggero solo se il mezzo è omologato per due e il conducente ha almeno 16 anni.
  • Dai 14 ai 16 anni si può guidare il ciclomotore con patente, ma è illegale portare passeggeri con sé.

Le regole per il trasporto

È possibile trasportare un passeggero, ma è comunque richiesta l’osservanza di alcune regole fondamentali:

  • L’uso del casco, obbligatorio per entrambi.
  • La moto deve essere omologata per due.
  • Il passeggero deve essere stabile nella sua postazione.
  • Il conducente deve avere mani e gambe libere.
  • Il conducente deve avere almeno 16 anni.
  • In nessun caso è possibile trasportare bambini al di sotto dei 5 anni.

Le sanzioni

Se si viene sorpresi a trasportare un passeggero con una moto non omologata o in condizioni che vanno contro la normativa si rischia una multa che va da 83 fino a 332 euro e la decurtazione di un punto dalla patente.

Se il conducente sorpreso a trasportare il passeggero ha meno di 16 anni, si può incorrere nel fermo amministrativo di 60 giorni, che possono diventare 90 in caso di recidività all’interno di due anni.

Chiunque venga sorpreso a trasportare un bambino sotto i 5 anni rischia una multa che va da un minimo di 165 euro a 660.

Conclusioni

La normativa per il trasporto di un passeggero con uno scooter permette il più delle volte di farlo, ma con alcune limitazioni legate all’età del conducente o all’omologazione della moto.

Restano altresì obbligatorie le comuni regole per la guida di uno scooter, come ad esempio l’obbligo del casco integrale per entrambi i passeggeri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

AltaProspettiva riapre i corsi per diventare piloti di drone: un’opportunità per il territorio

La società Alta Prospettiva offre una formazione completa per ottenere le abilitazioni europee A1-A3 e A2

Scegliere gli estrattori di succo migliori

La scelta accurata di un elettrodomestico di uso quotidiano come può essere un estrattore di succo può trasformare la tua routine quotidiana, portando freschezza e salute direttamente nel tuo bicchiere. Ma come orientarsi tra i tanti modelli disponibili? Ecco una guida per aiutarti a individuare il dispositivo perfetto, che unisca qualità e praticità.ContenutiLa normativa sul […]

Frans Timmermans e il Green Deal Europeo: la visione di un mondo in-sostenibile o solo l’ennesima utopia elitaria?Intervista al cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet

“Il Green Deal rischia di essere un boomerang per l’Europa.”Così esordisce il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, in una lunga intervista sul tema delle politiche ambientali europee e sull’impatto del Green Deal sulla competitività e la sostenibilità economica del continente.ContenutiLa normativa sul trasporto di un passeggeroPerciò è possibile trasportare un passeggero?Le regole per […]

De Rosa: “Multe alle case automobilistiche, un rischio per l’industria europea”

"Le sanzioni dell’Unione Europea alle case automobilistiche sono un duro colpo alla competitività dell’intero sistema industriale europeo"

Colori per le pareti: quali saranno le tendenze per il 2025

Tra sfumature e tinte non è facile orientarsi: lo spettro dei colori è ampissimo e trovarne uno adatto a sintetizzare una personalità o, addirittura, un anno intero è ancora più complicato, figuriamoci prevedere quali possono rappresentare il futuro.

Cav. De Rosa (SMET): Le politiche green penalizzano i più deboli

Con il Green Deal al centro del dibattito europeo, il Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET offre un’analisi critica e proposte per una transizione “pragmatica e realista”.ContenutiLa normativa sul trasporto di un passeggeroPerciò è possibile trasportare un passeggero?Le regole per il trasportoLe sanzioniConclusioni Cav. De Rosa, negli ultimi anni, l’ideologia “green” è diventata centrale […]