Cilento

Omicidio Vassallo: in un cellulare la verità?

Nel cellulare si cercano telefonate e messaggi che possano dare agli investigatori prove sull'omicidio di Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2023

Angelo Vassallo

La svolta dell’omicidio di Angelo Vassallo è vicina. Così dalla Fondazione che porta il nome del Sindaco Pescatore avevano annunciato ieri importanti sviluppi sul caso. E gli sviluppi potrebbero arrivare proprio oggi. I Ros, infatti, ripeteranno oggi gli accertamenti sul cellulare di Giovanni Palladino, uno dei nove indagati per l’omicidio Vassallo.

Omicidio Vassallo, le indagini

Nel dettaglio i militari eseguiranno una copia forense del contenuto dell’IPhone e in particolare di messaggi e telefonate. Un nuovo esame dopo quello di luglio che sarebbe stato sbagliato.

Un accertamento che potrebbe mettere la parola fine sulle indagini che nei mesi scorsi avevano avuto nuovi sviluppi portanto al coinvolgimento di nove persone tra cui il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo, il suo attendente Luigi Molaro, Lazzaro Cioffi, già arrestato perché accusato di collusione con i clan, Giuseppe Cipriano, imprenditore di Scafati titolare di un cinema ad Acciaroli negli anni dell’omicidio e ritenuto legato ad un gruppo criminali, il figlio Salvatore ed i fratelli Palladino, imprenditori di Pollica.

Le accuse

Per tutti l’accusa a vario titolo è di associazione a delinquere legata all’omicidio di Angelo Vassallo e allo spaccio di droga. Proprio la droga rappresenterebbe il movente del delitto per il quale ormai da anni si cerca un colpevole.

Nel telefono di Giovanni Palladino gli inquirenti sperano di trovare elementi utili alle indagini.

Il filone seguito dagli investigatori è che Angelo Vassallo sia stato ucciso perché voleva denunciare il traffico di droga che c’era in quell’estate ad Acciaroli. Dopo l’omicidio vi sarebbe stato anche un depistaggio che secondo la Procura sarebbe stato «garantita» dal colonnello Cagnazzo e dal suo attendente.

Per ora si tratta soltanto di ipotesi ma ad Acciaroli sperano nella svolta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home