Cilento

Moriva oggi il patriota garibaldino Filippo Patella, legato in modo particolare ad Agropoli

Moriva oggi il patriota garibaldino Filippo Patella. Particolarmente legato alla Città di Agropoli, nell'aula consiliare sono conservati basco, sciabola e moshetto

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2023

Filippo Patella

Moriva oggi Filippo Patella patriota garibaldino. Era nato ad Agropoli il 25 marzo 1817. Nel Comune cilentano svolse gli studi prima di frequentare il seminario.

Cenni biografici di Filippo Patella

Terminata la scuola religiosa fu nominato parroco di Agropoli e qui si dedicò anche all’insegnamento. Da subito rimase affascinato dal pensiero mazziniano e si iscrisse alla Giovine Italia.

In questi anni fu molto attivi anche nella diffusione delle idee liberali e democratiche tanto che fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale e riuscì ad avere dirette corrispondenze proprio con Giuseppe Mazzini che gli affidò l’organizzazione del movimento rivoluzionario sul territorio.

Le sue attività

La sua attività, però, non poteva essere accolta positivamente dalle autorità borboniche che non esitarono a perseguitarlo. Patella partecipò comunque ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma dove conobbe Giuseppe Garibaldi.

Fu esule in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco fino a quando apprese che Garibaldi si accingeva a capitanare una spedizione nell’Italia meridionale.

Patella accorse subito a Genova ed il 5 maggio 1860 salpò dallo scoglio di Quarto con i “Mille”. In Sicilia si distinse nella battaglia di Calatafimi, dove combatté al fianco di Nino Bixio, ed anche nella presa di Palermo e Milazzo.

Raggiunta Napoli, partecipò alla battaglia del Volturno e venne nominato colonnello. Per i suoi atti di eroismo fu insignito della medaglia al valore militare.

Dopo lo scioglimento dell’esercito Meridionale tornò a Napoli e riprese l’insegnamento. Fu anche nominato preside del liceo Umberto I. Morì a Napoli l’11 gennaio 1898.

Filippo Patella e il legame con Agropoli

Agropoli è molto legata a Filippo Patella: una via del centro è a lui intitolata. Presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, inoltre, sono conservati basco, moschetto e sciabola di Patella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home