Attualità

Divieto di palloncini e nastri colorati: ecco l’ordinanza del sindaco di Agropoli

Divieto di disperdere nell'ambiente nastri o palloncini. Ecco il provvedimento del sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi

Ernesto Rocco

11 Gennaio 2023

Divieto di Palloncini

Fino a 500 euro di multa per chi abbandona nastri colorati e palloncini o similari riempiti con gas più leggeri dell’aria. Il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ha firmato un’ordinanza su proposta dell’assessore all’ambiente Rosa Lampasona.

Divieto di nastri e palloncini: i motivi

Il motivo del provvedimento è quello di evitare che nell’aria si disperdano oggetti in plastica o gomma che poi vanno a contaminare l’ambiente. Questi, infatti, possono finire nelle aree verdi o in mare con un impatto negativo.

I palloncini, ad esempio, possono volare per chilometri prima di finire a terra o in mare e i suoi frammenti rischiano di essere ingeriti da uccelli, pesci o altri animali presenti in natura.

L’ordinanza

«La volontà di questa amministrazione è di voler incentivare ogni azione volta a tutelare e salvaguardare il patrimonio ambientale e faunistico e promuovere ogni attività di conservazione del territorio», fanno sapere da palazzo di città.

Di qui il provvedimento del sindaco che dispone il divieto di abbandono di rifiuti, di utilizzare nastri colorati e palloncini in gomma o materiali simili che possano disperdersi nell’aria o nell’ambiente.

Per i trasgressori multe da 25 a 500 euro.

Sono sempre di più i comuni ma anche gli Stati che provano a limitare la dispersione nell’ambiente di oggetti, in particolare plastici, che possano rappresentare un danno in particolare per la fauna terrestre e marina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home