Attualità

“Diabolik l’ultima risata”. Un omaggio ai 60 anni del re del terrore che nasce ad Agropoli

Un volume per celebrare i sessant'anni di Diabolik realizzato dall'associazione con sede ad Agropoli "Lo Scarabocchiatore"

Carmela Di Marco

7 Gennaio 2023

Diabolik Ultima Risata

Grazie ad un accordo tra il fumettista Mario Gomboli, editore della serie Diabolik e Mirko Leo, Presidente dell’Associazione Lo Scarabocchiatore di Agropoli, nasce un Fumetto umoristico fuori serie che contiene una storia inedita fluida e divertente con un finale sorprendente, in pieno stile Re del Terrore.

Il progetto

Si tratta di un volume brossurato fresato con copertina soft touch opaca di trecento grammi che al suo interno custodisce settanta pagine patinate opache da centotrenta grammi. Il tutto magistralmente impaginato da Stefano Sala, il graphic designer ufficiale dell’associazione.

Il fumetto si compone di sessanta pagine (con 10 pagine extra), una per ogni anno di vita del Re del Terrore edito da Astorina che ha appena compiuto sessant’anni, realizzate in pieno stile Lo Scarabocchiatore.

Scritto e sceneggiato da Marco Ferrandino e disegnato, inchiostrato e colorato  da Steve Debrevi, lo Speciale Diabolik è il risultato della sinergia del lavoro tra esperti e appassionati. Insieme hanno collaborato per realizzare qualcosa che ancora non si era visto. Infatti tra le pagine dello speciale Diabolik si snoda un’avventura a colori tutta da ridere.

Diabolik, lo speciale

Le sorprese non finiscono qui. Lo speciale si apre con la prefazione scritta da Mario Gomboli e si chiude con la locandina 50×70 del film appena uscito nelle sale Diabolik – Ginko all’Attacco, concessa dai Manetti Bros.

A completare il tutto ci sono un portfolio esclusivo ed elegantissimo, soft touch, contenente cinque stampe esclusive firmate: Giuseppe Candida, Giancarlo Olivares, Marco Bianchini, Riccardo Annunziati, Giuseppe Di Bernardo.

Infine sulla torta, ai primi trenta che effettueranno il preordine due regali: uno sketch di Diabolik dell’artista Steve Debrevi e un mini racconto dello sceneggiatore Marco Ferrandino (pacchetto deluxe).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home