Attualità

Covid e australiana fermano il reparto di medicina dell’ospedale di Eboli

Covid e australiana fermano il reparto di medicina dell'ospedale di Eboli e i sindacati lanciano l'allarme per la carenza di personale

Silvana Scocozza

4 Gennaio 2023

Ospedale di Eboli

Resta al centro dell’attenzione l’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli. Tra carenza di personale medico e infermieristico, cluster covid e accorpamento di reparti non c’è tregua per la struttura sanitaria che era stata, un tempo, fiore all’occhiello della sanità campana.

I sindacati di categoria accusano la cattiva gestione politica amministrativa. Il personale protesta per le turnazioni di lavoro da salti mortali. I degenti hanno la peggio e il covid fa il resto.

I fatti

È delle ultime ore la notizia dell’accorpamento dei raparti di Chirurgia e Urologia per via di una carenza cronica di personale. Non potendo più ottemperare alle funzioni di assistenza, la direzione generale ha pensato di unire i due reparti e continuare così a garantire assistenza medica pur in condizioni ridotte di spazi e servizi.

A mettere ko il reparto di Medicina, invece, ci ha pensato il covid. Sarebbero quattro, tra medici ed infermieri, i membri del personale covid positivo e dunque si è resa necessaria la chiusura temporanea dell’ala dell’ospedale. Con tutte le conseguenze che un fatto simile comporta.

I sindacati accusano la cattiva gestione della sanità pubblica. Il personale lamenta turni estenuanti. I degenti subiscono lentezza e ritardi. Il covid ha fatto il resto.

Il covid avanza ma a mettere paura c’è anche l’influenza australiana con i suoi sintomi e la sua contagiosità. Una situazione che sta mettendo in crisi anche gli ospedali, su tutti quello di Eboli.

Criticità all’ospedale di Eboli

Il presidio ospedaliero dallo scorso fine settimana ha detto stop ai ricoveri nel reparto di medicina generale. Il problema è la carenza di medici con la scusante che questa volta sono anche loro vittime del coronavirus e dell’influenza stagionale che ha colpito pure alcuni pazienti. Medicina si ferma fino a quando la situazione non tornerà alla normalità.

La carenza di personale

Ma ci sono problematiche, secondo i sindacati, anche più gravi. Vincenzo Casola, segretario territoriale della Fisi, lancia l’allarme: «Mancano urologi e chirurghi, manca il personale, ma in direzione ne abbiamo in esubero». Secondo il sindacalista nel territorio dell’Asl Salerno ben 500 operatori sanitari svolgono funzioni amministrative, mentre poi si è costretti a far fronte agli straordinari per gestire i reparti che talvolta vengono accorpati proprio per l’assenza di medici.

Ad Eboli la situazione appare grave considerato anche che da ieri due infermieri hanno avuto ordine di servizio per svolgere la loro attività al nosocomio di Battipaglia. Ecco perché si chiede a Regione ed Asl di intervenire celermente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home