Cilento

Nasceva oggi uno dei più grandi talenti del teatro del ‘900: Leo De Berardinis. Era originario di Gioi

Nasceva oggi uno dei più grandi talenti del teatro del '900, Leo De Berardinis. A lui è dedicato anche un auditorium a Vallo della Lucania

Redazione Infocilento

3 Gennaio 2023

Leo de Berardinis

Nasceva oggi, a Gioi nel 1940, Leo de Berardinis. Considerato uno dei più grandi talenti del teatro italiano del ‘900. Originario del Cilento; tutt’oggi il territorio cilentano, lo ricorda con grande affetto, il Comune di Vallo della Lucania, infatti, gli ha dedicato un auditorium.

Cenni biografici

I suoi esordi già a vent’anni in un teatro di sperimentazione con Carlo Quartucci. Poi i lavori con Perla Peragallo con la quale ebbe un’intensa collaborazione, intervallata da uno storico Don Chisciotte, firmato con Carmelo Bene.

Proprio con Perla Paragano fonderà il Teatro di Marigliano che permise operazioni di svolta dal titolo King lacreme Lear napulitane, Sudd e Chianto ‘e risate e risate ‘e chianto, fino a un XXXIII Paradiso, toccando Poe e, per vocazione di cuore, lo sketch del “wagon lit” di Totò, incarnando poi Keaton e Majakoskij, Petrolini e Viviani.

Uomo impegnato nella diffusione della cultura teatrale: ecco alcuni tra i suoi lavori

Nella sua carriera ha diretto il teatro San Leonardo di Bologna e il Verdi di Salerno. Siamo negli anni ’90 periodo in cui fu direttore artistico anche del Festival del teatro di Sant’Arcangelo di Romagna.

La sua carriera si è interrotta prematuramente il 16 giugno del 2001. Leo de Berardinis fu ridotto in coma irreversibile per un episodio di sospetta malasanità (un’anestesia letale per un intervento di chirurgia estetica a Villa Torri di Bologna). Morì a Roma il 18 settembre a soli 68 anni. Accanto a lui la sorella Annamaria.

Pochi mesi prima, era il 18 luglio 2008, gli fu assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli, con motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home