Attualità

Cilento: una iniziativa per riscoprire l’antico mestiere del potatore di olivo

Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore di olive ed esperto di cura e manutenzione del verde,

Luisa Monaco

3 Gennaio 2023

Potatore di olivo

Dal passato un esempio per il futuro. Recuperare gli antichi mestieri quasi dimenticati, infatti, può garantire anche oggi opportunità di lavoro. Questa l’intenzione del focus di “Potare lento, pratiche di potatura dell’Olivo nelle Terre di Ascea per rigenerare il Cilento”. Il progetto ha l’obiettivo di far rinascere una professione antica e allo stesso tempo attuale, quella del potatore di olivo, e che mira alla creazione d’impresa per soddisfare la domanda crescente negli uliveti del Cilento.

Il potatore d’olivo: il progetto

Capofila dell’iniziativa sono la Fondazione Alario per Elea Velia e l’Associazione Premio GreenCare Aps, con il Comune di Ascea che grazie al contributo fondamentale di Fondazione Banco di Napoli realizzeranno l’intervento formativo indirizzato a giovani del territorio cilentano, disoccupati, neet, immigrati ospitati nelle strutture del luogo, e percettori di reddito di cittadinanza.

Le attività di imminente realizzazione partiranno con bando e selezione entro le prossime settimane, per poi prevedere fino a novembre 2023 una serie di incontri e lezioni in aula e sul campo.

Il commento

Potare Lento tiene assieme sostenibilità ambientale e sociale: nasce con l’obiettivo di creare una cooperativa di lavoratori, afferenti a situazioni di fragilità, per salvare un antico mestiere di tradizione, qual è la potatura dell’olivo, che rischia di scomparire per mancanza di trasmissione del sapere”, afferma la presidente di GreenCare, Benedetta de Falco. “Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore ed esperto di cura e manutenzione del verde, sia verticale sia orizzontale. Un percorso di formazione destinato a una ventina di discenti, articolato in moduli, supervisionati da un agronomo, un botanico e un potatore certificato. Il focus sulla potatura dell’olivo, a cura della Scuola Potatura Olivo, promuoverà una metodologia di potatura rispettosa delle esigenze della specie”.

La potatura è un’attività necessaria che serve a garantire il benessere delle piante, l’olivo in particolare. Allo stesso tempo, ad Ascea e in tutto il Cilento, gli oliveti sono storicamente presenti ed è una delle produzioni più antiche del territorio, ma una potatura grossolana se non addirittura sbagliata può creare un danno alle coltivazioni”, spiega il presidente della Fondazione Alario, Marcello D’Aiuto.

I dati

Secondo i dati forniti dal Comune di Ascea, dei 170 percettori del reddito di cittadinanza e dei 185 migranti presenti sul territorio, almeno 50 già praticano saltuariamente lavori nelle aziende agricole della zona, spesso anche come potatori di olivo, a fronte di soli 2 potatori certificati presenti sul territorio, nonostante la crescente domanda delle tante aziende agricole e dei privati.

Negli ultimi anni la domanda di potatori professionali è notevolmente cresciuta. Da qui – evidenzia l’amministratore delegato della Fondazione Alario, Tommaso Chirico – l’idea di accompagnare un gruppo di futuri professionisti a sviluppare competenze sia teoriche che pratiche sul mestiere di potatore d’Olivo, grazie anche al patrocinio della Scuola Potatura Olivo diretta da Giorgio Panelli, che realizzerà la parte di laboratorio sul campo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home